antipasti

Dolcetti creoli della Principessa e il Ranocchio

IMG_1906.JPG
Di: Luca Devittori 
  1. In un pentolino portare a bollore latte, panna e zucchero. Versare il liquido caldo sul cioccolato spezzettato grossolanamente e amalgamare bene il tutto. A questo punto, aggiungere il burro e frullare con un mixer a immersione. Servire la salsa tiepida. In accompagnamento ai dolcetti.

  2. In una ciotola o in una planetaria unire l’uovo e il latte, aggiungere il lievito e lavorare il tutto fino a quando il lievito si sarà sciolto. Aggiungere quindi farina, zucchero, sale e spezie e lavorare bene il tutto fino a ottenere un impasto morbido, leggermente colloso, ma abbastanza sodo da poter essere lavorato. Se necessario, aggiungere altra farina. Coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per 40 minuti in un luogo tiepido. Trascorso il tempo, versare l’impasto sul piano di lavoro ben infarinato e stenderlo con un mattarello fino a ottenere una sfoglia spessa circa 0,5 cm. A questo punto, tagliare dei quadrati di pasta di circa 6 cm per lato, coprire nuovamente e lasciare lievitare 1 ora.

  3. In una pentola capiente portare abbondante olio per friggere a 180°C, quindi tuffarvi i quadrotti di pasta e lasciare friggere per pochi secondi su ogni lato. Appena i dolcetti risultano dorati, scolarli su carta da cucina e lasciarli asciugare.

  4. Fare bollire latte, panna e zucchero, versare sul cioccolato tagliato grossolanamente amalgamare e in seguito con un mixer a immersione aggiungere il burro. Servire tiepida.

  5. Finire cospargendo con abbondante zucchero a velo e servire.

01:03

Ricetta in breve - Dolcetti creoli della Principessa e il Ranocchio

RSI Le ricette 09.02.2018, 10:15

  • Colazione
  • Merenda
  • Aperitivo