Per preparare la crema di ortiche:
Mondare le ortiche e cuocerle al vapore fino a intenerirle, quindi strizzarle leggermente e tritarle.
In una pentola sciogliere il burro e sudare dolcemente la cipolla tritata, facendo attenzione che non imbiondisca.
A questo punto, aggiungere un po’ di farina, quindi le ortiche, coprire il tutto con il latte e l’acqua e cuocere a fuoco moderato per almeno 40 minuti. Se durante la cottura la preparazione dovesse asciugare troppo, aggiungere un ulteriore goccio di latte e acqua.
Salare e pepare solo a fine cottura, quindi frullare il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema abbastanza densa.
Per preparare gli gnocchi di patate e bitto:
Lavare accuratamente le patate e lessarle con la buccia in abbondante acqua. Quando risultano morbide, scolarle, raffreddarle leggermente e pelarle, quindi passarle in uno schiacciapatate.
Sul piano da lavoro formare una fontana con la farina, le patate schiacciate, il bitto grattugiato, sale, pepe e noce moscata e impastare fino a ottenere un composto omogeneo e sodo.
Formare dei rotolini di impasto avendo l’accortezza di infarinarli bene, quindi tagliare velocemente gli gnocchi passandoli ancora nella farina.
Cuocerli in abbondante acqua salata e in piena ebollizione, fino a quando saliranno a galla, quindi scolarli.
Saltare gli gnocchi in una padella con un po’ di burro e una macinata di pepe.
Per preparare le cialde di bitto:
Portare a temperatura una padella antiaderente, quindi adagiarvi dei piccoli mucchietti di bitto grattugiato e lasciare che si fondano creando deli cerchietti dorati.
Girare dall’altro lato e continuare la cottura affinché la cialda prenda colore da ambo i lati.
Ricetta breve - Gnocchi di patate di montagna e bitto su crema di ortiche
RSI Cuochi d'artificio 25.10.2016, 10:10