Tempo di preparazione 1 h
Tempo totale 2 h e 30 min
Difficoltà Facile
Polenta e involtini di verza
Preparazione 1 h Tempo totale 2 h e 30 min
Livello della ricetta: Facile
Ingredienti
4 persone
Per gli involtini di verza:
  • 1.0 Verza da 1 kg
  • 1.0 Porro
  • 200.0 g Luganighe nostrane
  • 300.0 g Carne di manzo macinata
  • 50.0 g Formaggio d'alpe stagionato grattugiato
  • 1.0 Tuorlo
  • q.b. Olio extravergine di oliva (EVO)
  • q.b. Noce moscata
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
Per la salsa al pomodoro:
  • 400.0 g Polpa di pomodoro
  • 1.0 Cipolla
  • 1.0 dl Vino bianco secco
  • 0.1 dl Olio extravergine di oliva (EVO)
  • 75.0 g Burro
  • un pizzico di Sale
  • 1.0 dl Brodo vegetale
  • 50.0 g Burro
  • q.b. Pepe
  • q.b. Sale
Per la polenta:
  • 600.0 g Farina nostrana per polenta
  • 2.0 L Acqua
  • q.b. Sale
Procedimento

 

Per la preparazione degli involtini di verza: sfogliare 1 verza di circa 1 kg scartando le foglie esterne più coriacee. In una pentola colma di acqua salata sbollentare rapidamente 12 foglie di verza, adagiarle sopra un panno in cotone e tamponarle per asciugarle dall’acqua in eccesso.
In una ciotola sufficientemente capiente unire 200 g di luganighe nostrane private della pelle, 300 g di carne di manzo macinata, 50 g di formaggio d’alpe stagionato grattugiato, 1 tuorlo, 1 pizzico di sale, 1 grattata di noce moscata e 1 macinata di pepe.
Impastare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Adagiare una foglia di verza sul piano da lavoro, al centro porre 1 o 2 cucchiai di farcitura, chiudere dapprima i due lati verso l’interno, poi arrotolare l’involtino di verza su se stesso e legarlo con una strisciolina di porro precedentemente sbollentata.
Ripetere l’operazione con tutte le foglie di verza e adagiare gli involtini ottenuti in una teglia da forno, aggiungere un filo di olio extravergine di oliva sopra ogni involtino, quindi passare in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti.
Per la preparazione della salsa al pomodoro: in una padella antiaderente scaldare 0,1 dl di olio extravergine di oliva, 25 g di burro, 1 pizzico di sale e soffriggervi 1 cipolla mondata e tritata non troppo finemente per qualche minuto a fuoco vivo.
Sfumare con 1 dl di vino bianco secco, lasciarlo evaporare quasi completamente e aggiungere 400 g di polpa di pomodoro e 1 dl di brodo vegetale. Lasciare cuocere per 15 minuti a fuoco moderato.
A cottura ultimata e prima del servizio aggiungere 50 g di burro per rendere più cremosa la salsa e una generosa grattata di pepe.
Per la preparazione della polenta: in un paiolo di rame portare a ebollizione 2 l di acqua salata, versare a pioggia 600 g di farina di grano saraceno, mescolare energicamente con l’aiuto di una frusta e cuocere per 90 minuti a fuoco medio, rimestando la polenta di tanto in tanto.
Per comporre il piatto: servire gli involtini adagiandoli su di un letto di salsa al pomodoro e accompagnarli con una noce abbondante di polenta.

 

Polenta e involtini di verza

Potrebbe interessarti