Per preparare la quinoa risottata:
Mondare 1 porro e tagliarlo a julienne fine.
Mondare anche la zucca eliminando i semi interni e la buccia, grattugiare la polpa e tenerla da parte, mentre la buccia la si può tagliare a tocchetti, adagiarla in una placca foderata di carta da forno, cospargerla di Grana Padano grattugiato, sale, pepe e olio extravergine di oliva e lasciarla gratinare in forno a 180°C fino a doratura.
Intanto, in una pentola scaldare un goccio di olio extravergine di oliva con il rosmarino esfoliato e rosolarvi il porro, aggiungere la quinoa, rimestare per bene in modo da insaporire la preparazione, unire la zucca grattugiata e sfumare con il vino bianco.
Regolare di sale e pepe e lasciare sobbollire fino a cottura come fosse un classico risotto, quindi bagnare di tanto in tanto con qualche mestolo di brodo vegetale. La quinoa può cuocere a fuoco moderato per 15-20 minuti.
A cottura ultimata, mantecare la quinoa risottata con il Grana Pandano grattugiato.
Per preparare l’insalata di radicchio e pera:
Tritare il radicchio a listarelle. Mondare e tagliare a cubetti la pera.
Dissalare i capperi in acqua, quindi scolarli, strizzarli dall’acqua in eccesso e tritarli grossolanamente. Riunire il tutto in una ciotola.
A parte, preparare il condimento emulsionando un goccio abbondante di olio extravergine di oliva, il succo di arancia e la sua buccia grattugiata.
Unire il condimento all’insalata e mescolare.
Per comporre il piatto:
In una fondina posizionare qualche mestolo di quinoa risottata, sopra posizionarvi un po’ di insalata di pera e radicchio e finire con un filo di olio extravergine di oliva, una macinata di pepe e decorare con la buccia di zucca gratinata.
Ricetta breve - Quinoa risottata
RSI Food 30.09.2016, 09:20