primi

Zuppa orientale di gamberoni al cocco

2021.02.23 Zuppa di cocco e gamberoni.jpg
Di: Christian Frapolli 

Per preparare il fumetto di gamberoni: mondare i gamberoni, sgusciarli, rimuovere i carapaci e le teste. Tenere da parte la polpa per la zuppa. Mondare la cipolla e tagliare i pomodorini a metà. Versare un filo di olio extravergine di oliva in una casseruola e soffriggervi la cipolla, quindi aggiungere i carapaci e le teste dei gamberoni e tostare il tutto per qualche minuto. Unire anche i pomodorini, il prezzemolo tagliuzzato grossolanamente e lasciare cuocere per qualche minuto schiacciando le teste dei crostacei in modo da far uscire tutto il succo. A questo punto, a fuoco vivo, sfumare con il mirin e lasciarlo evaporare, quindi unire l’acqua fino a coprire completamente il tutto, chiudere con un coperchio e cuocere a fuoco moderato per 1 ora.

A cottura ultimata filtrare il brodo con un colino a maglie strette, avendo cura, anche in questa fase, di schiacciare bene teste e gusci.

Per preparare la zuppa di gamberoni al cocco: in una pentola portare a bollore l’acqua, salare, aggiungere il curry, il fumetto di gamberoni e lasciare sobbollire per 10 minuti. A questo punto aggiungere il latte di cocco, il succo di lime, lo zenzero fresco e ridurre il tutto a fuoco basso per altri 20 minuti. Se la zuppa dovesse risultare troppo liquida aggiungere una patata lessa e schiacciata. Nel frattempo, eliminare l’intestino dalla polpa dei gamberoni, tagliarne metà a tocchetti e lasciare il resto intero, quindi trasferire in una ciotola e condire con un filo di olio extravergine di oliva e la scorza di ½ lime.

Per comporre il piatto: adagiare al centro di una fondina un cucchiaio abbondante di gamberoni a tocchetti, aggiungere la zuppa al cocco ben calda, qualche cucchiaino di croccante al panko e cocco, qualche gamberone ancora intero e terminare con germogli, una macinata di pepe e un ultimo filo di olio extravergine di oliva a crudo.

  • Pranzo
  • Cena