Per preparare la crema di mandorle alle rose:
In una pentola lavorare i tuorli con la farina, lo zucchero vanigliato e lo zucchero.
Ottenuta un composto omogeneo, aggiungere il latte di mandorla, i pinoli e qualche goccia di essenza di rose.
Mescolare bene il tutto e portare a bollore a fuoco moderato lasciando cuocere il tutto per 10 minuti.
Mescolare di tanto in tanto in modo che la crema si addensi senza creare grumi.
Per preparare la pasta frolla:
Sul piano da lavoro (oppure direttamente in una planetaria) stendere a “montagna” la farina unita allo zucchero, il lievito in polvere e lo zucchero vanigliato.
Al centro creare una sorta di cratere e unirvi l’uovo, l’olio extravergine di oliva, il succo e la scorza del limone. Impastare il tutto fino a ottenere una pasta omogenea, quindi formare un panetto, coprirlo con della pellicola trasparente e lasciare riposare per 30 minuti in frigorifero.
Trascorso il tempo, ungere una tortiera da 24 cm di diametro con un goccio di olio extravergine di oliva.
Riprendere il panetto di pasta frolla e dividerlo in 3 pezzi.Stendere 2 pezzi separatamente tra 2 fogli di carta da forno aiutandosi con un mattarello per ottenere 2 dischi di pasta, mentre il terzo pezzo lavorarlo con le mani fino a formare una sorta di “salsicciotto”.
Con uno dei due dischi foderare la base della tortiera, con il “salsicciotto” creare i bordi alti della torta facendolo aderire sia alla base che al bordo della tortiera lavorandolo bene con le dita.
Bucherellare la base con una forchetta, quindi versarvi sopra la crema di mandorle alle rose e chiudere con il disco rimasto di pasta frolla sempre facendolo aderire bene e sigillando con le dita.
Cuocere la torta in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti.
Per decorare:
Una volta pronta, sfornare la torta e decorarla cospargendola di pinoli e zucchero a velo.
Ricetta breve - La torta della nonna Hilde alle rose
RSI Food 29.05.2017, 13:49