Dal bel testo di Kiki Franceschi drammaturga poetessa pittrice e artista visuale l’atto unico “Ad essere Franca” liberamente ispirato dalla lettura degli scritti inediti di Franca Pieroni Bortolotti, storica fiorentina, e dedicato ai protagonisti che hanno inciso nella sua formazione: il padre ribelle e Aldo Braibanti partigiano poeta e rivoluzionario, scienziato e intellettuale ed ex funzionario del PCI che le fa scoprire che l’arte e la musica sono beni necessari in una società che sta nascendo dalle rovine del fascismo e della seconda guerra mondiale.
Braibanti finì improvvisamente sul banco dell’accusa del Tribunale di Roma nel 1964: tra gli elementi della condanna anche l’omosessualità, nonostante lui non si fosse mai dichiarato tale. E il caso Braibanti fu uno dei terreni di scontro tra le forze allora in campo. La reazione istintiva e violenta di un’Italia benpensante contro ogni anticonformismo e in particolare contro il fantasma dell’omosessualità.
Insieme a Kiki Franceschi ne parliamo con i contributi di Claudia De Venuto e Luigi Remaschi.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609