Laser

La Notte della Taranta

di Claudio Visentin

notte_della_taranta.jpg

Il grande concerto della
Notte della Taranta si tiene ogni anno a fine agosto nel paese di Melpignano, nel Salento, l’estremo sud della Puglia, “la terra dove finisce la terra”. In questa occasione si celebra la
pizzica, una variante della tarantella, che era un tempo occasione di corteggiamento ma anche musica curativa per le
tarantate, ovvero le giovani donne infelici che nella calura estiva, al tempo del raccolto, si credeva fossero state morse dal ragno che fa perdere la ragione, la tarantola. È il mondo povero e marginale che l’antropologo Ernesto De Martino ha raccontato nel suo libro “La terra del rimorso”. La modernità e il riscatto dalla miseria attraverso lo sviluppo economico o l’emigrazione cancellarono le tracce dell’antico rito, e per qualche decennio, quasi di comune intesa, si cercò di dimenticare questo passato oscuro per guardare a un futuro migliore. Poi l’imprevisto. A partire dagli anni Ottanta, sottotraccia ma con intensità crescente, è cominciato un percorso di riscoperta della pizzica che non si è più fermato, sino al grande successo mediatico e di pubblico della
Notte della Taranta, della quale abbiamo seguito e raccontato dal vivo l’edizione 2011.
31.01.12 prima parte:
Morsi e rimorsi
01.02.12 seconda parte:
Il canto della terra
Terza parte, solo online:
La taranta è viva

La Notte della Taranta

  • La Notte della Taranta (1./3)

    Laser 31.01.2012, 02:00

  • La Notte della Taranta (2./3)

    Laser 01.02.2012, 02:00

  • La Notte della Taranta (3./3)

    Laser 01.02.2012, 02:00

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare