Laser

3 colori. Nero

Viaggio nell’estrema destra romana - di Enrico Bianda

Benito Mussolini (Keystone)

3 colori. Nero

  • 3 colori. Nero (1./2)

    Laser 01.09.2011, 04:00

  • 3 colori. Nero (2./2)

    Laser 02.09.2011, 04:00





Agli inizi di aprile di quest’anno, in Italia, viene diffusa la notizia di una proposta di legge a firma di cinque senatori del Popolo della Libertà, il partito di maggioranza: nn disegno di legge costituzionale per abolire la norma che vieta «la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista».
Alla fine di maggio, sempre di quest’anno, un’altra proposta di legge, sempre a firma di un parlamentare del PdL, chiede che Le Associazioni dei reduci della Repubblica sociale di Salò possano avere un riconoscimento come l'Anpi (l’Associazione nazionale partigiani italiani) e le altre associazioni di ex combattenti, ricevendo anche contributi statali: la proposta viene depositata alla commissione Difesa della Camera dei deputati del Parlamento italiano. Le opposizioni insorgono.
Due notizie di cronaca parlamentare, che hanno acceso nuovamente il dibattito sull’eredità scomoda del regime fascista italiano. Un’eredità che ancora oggi divide aspramente la società italiana, che si regge su di una Costituzione a vocazione antifascista.
Ma quale è l’eredità del fascismo? Che cosa è successo ai figli e ai nipoti di quella stagione che portò l’Italia alla dittatura di Benito Mussolini, alla Seconda Guerra Mondiale, alle leggi razziali, alle epurazioni e alla guerra civile?
Dopo la fine del conflitto mondiale l’Italia sembra non aver fatto i conti fino in fondo con il proprio passato. Nella politica nazionale la destra neofascista c’è sempre stata, dapprima con il Movimento sociale italiano (MSI), poi con molte organizzazioni che animeranno il frastagliato scenario dell’estrema destra, fino ad oggi, con gli ex del MSI al governo del paese e della città di Roma.
Proprio a Roma Laser è andato a verificare questo scenario: tra guelfi e ghibellini, l’estrema destra romana rappresenta oggi, in città, un soggetto politico cangiante con il quale fare i conti. Casa Pound, Forza Nuova, Blocco Studentesco, sono solo alcune realtà che racconteremo in queste due puntate della nostra inchiesta.

(Wikipedia)

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare