Ambiente

Il nostro futuro passa anche dagli oceani

Lo sa bene il noto naturalista britannico David Attenborough, che a 99 anni compiuti dedica un nuovo entusiasmante documentario alle profondità marine

  • Oggi, 15:39
  • 2 ore fa
imago816766980_Avalon_red.jpg

Tra le molte celebrità presenti all'anteprima del documentario, anche Re Carlo d'Inghilterra, qui in compagnia di D. Attenborough

  • IMAGO/Avalon.red
Di: red. giardino di Albert/Christian Bernasconi 

Il 66% del Pianeta Terra è formato dalle cosiddette profondità oceaniche, ambienti sottomarini che si trovano oltre i 200 metri sotto il livello del mare. Potrebbe sembrare un paradosso, ma è una verità che ci permette di capire quanto poco conosciamo il pianeta in cui viviamo. Non a caso chiamato pianeta blu.

imago721358947_Depositphotos.jpg

Gli oceani, ambienti pieni di vita e biodiversità

  • IMAGO/Depositphotos

Secondo un interessante articolo pubblicato il 7 maggio su ScienceAdvances, l’essere umano ha finora esplorato unicamente lo 0,001 % delle profondità marine. Un’inezia. Un dato pubblicato proprio nel pieno di un dibattito geopolitico che verte sull’opportunità o meno di creare miniere sui fondali marini alla ricerca di metalli rari e che ribadisce quanto sia importante proseguire con la ricerca anche in questi luoghi. 

Gli oceani sono infatti fonte di cibo, producono ossigeno, regolano il clima e ospitano una ricca biodiversità. Solo conoscendoli a fondo, sarà possibile conservarli al meglio e preservare le loro funzioni così importanti anche per la nostra stessa esistenza. Oltre che da pubblicazioni scientifiche come quella appena citata, la valorizzazione degli oceani passa anche dalla divulgazione scientifica.

La buona notizia di questi giorni è l’anteprima di un nuovo entusiasmante documentario, Ocean, firmato da Sir David Attenborough e dalla National Geographic. Attualmente in proiezione nelle sale del Regno Unito, siamo certi che farà presto il giro del mondo. Sì, perché David Attenborough, uno dei più celebri ed esperti naturalisti al mondo, oltre che regista, è anche uno dei divulgatori più amati e tutte le sue opere si sono rivelate un successo. 

imago808943445_Album.jpg

David Attenborough, una vita al servizio della natura

  • IMAGO/Album

Attenborough che proprio oggi spegne 99 candeline!  Un traguardo invidiabile, soprattutto se si considera che in 70 anni di attività televisiva, il leggendario divulgatore è stato sempre in grado di far conoscere al mondo intero le bellezze del nostro pianeta con energia, passione e tanta competenza. Inoltre, in tutti questi anni David Attenborough ha sempre saputo innovarsi e restare al passo coi tempi, rendendo fruibili al grande pubblico le sue vaste conoscenze, abbinando la meraviglia di immagini spettacolari, alle sue grandi abilità di divulgatore.

Ha saputo aggiornarsi anche per quel che riguarda le tematiche e il tipo di narrazione, passando dalla semplice (si fa per dire) illustrazione delle bellezze naturali dei primi decenni, alla chiamata all’azione del suo affezionato pubblico per contrastare i cambiamenti climatici. Un modo di procedere che ha entusiasmato il mondo intero e che ha fatto scuola per generazioni intere di divulgatori e documentaristi.

10:20

Buon compleanno, David Attenborough!

Alphaville 08.05.2025, 11:30

  • Keystone
  • Cristina Artoni

Ma soprattutto, come sottolineato da Alfonso Lucifredi ai microfoni di Alphaville, nei suoi racconti Attenborough non ha mai escluso l’essere umano, perché anche noi Homo sapiens siamo parte della natura e con questa natura dovremmo vivere in armonia.

Un messaggio presente anche in Ocean, un documentario realizzato con immagini stupende e innovazioni tecniche e scientifiche, che ci permette di capire la necessità di tutelare gli ambienti marini, anche quelli profondi. Perché quel che succede nelle acque oceaniche riguarda anche chi sta sulla terra ferma.

In attesa di scoprire Ocean, vi proponiamo qui di seguito uno dei suoi ultimi documentari, andato in onda questa mattina su RSI LA2.

Tanti auguri Sir David!

49:58

Alla scoperta del mostro marino

Terra 08.05.2025, 09:45

1x1-giardino_di_albert

La scienza e la natura ti affascinano?

Il Giardino di Albert soddisfa la tua voglia di capire

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare