Approfondimento

La giungla delle imposte sulle successioni

La situazione in Svizzera per quanto riguarda la tassazione dell’eredità, al centro del’iniziativa dei Giovani socialisti per il clima, è estremamente etrogenea

  • Un'ora fa
L'imposta sulle successioni è competenza dei Cantoni, non esiste una tassa federale

L'imposta sulle successioni è competenza dei Cantoni, non esiste una tassa federale

  • iStock
Di: Balz Rigendinger (swissinfo.ch)/sf 

Anche se nella denominazione ufficiale dell’inizitiava dei Giovani socialisti (GISO) “Per il futuro” non figura, l’imposta di successione è al centro dei dibattiti, con l’idea di un’imposta sulle successioni e donazioni a partire da 50 milioni di franchi, le cui entrate verrebbero utilizzate per lottare contro i cambiamenti climatici.

Attualmente, le imposte sulle successioni rappresentano una piccola parte delle entrate fiscali nella maggior parte dei Paesi.

Secondo le stime dell’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC), circa 2’500 contribuenti in Svizzera dispongono di un patrimonio superiore a 50 milioni di franchi. Bisogna aggiungere un numero sconosciuto di contribuenti che beneficiano di imposizioni forfettarie (imposizione secondo la spesa) che potrebbero anch’essi essere interessati dall’iniziativa.

La fortuna imponibile globale delle 2’500 persone prese in considerazione nei calcoli dell’AFC ammonterebbe a circa 500 miliardi di franchi. Due terzi di questi importi sarebbero detenuti dalle 300 economie domestiche che dispongono di un patrimonio superiore a 200 milioni di franchi, secondo uno studio dell’Università di Losanna, realizzata per conto dell’AFC.

Qual è la situazione attuale?

Nella Svizzera federalista, la tassazione delle successioni è estremamente eterogenea. Attualmente è competenza dei Cantoni, non esiste una tassa federale. In alcuni Cantoni anche i Comuni impongono imposte sulle successioni. 

Nella maggior parte dei Cantoni, i discendenti diretti sono esentati o godono di ampie franchigie. Fanno eccezione Appenzello Interno, Vaud e Neuchâtel.

La situazione in Ticino e nei Grigioni

In Ticino coniuge e discendenti diretti sono esenti dall’imposta di successione (Legge tributaria, art. 154). Altri eredi, come fratelli, nipoti, partner conviventi e persone senza legami di parentela, sono soggetti a tassazione, con aliquote massime variabili dal 15,5% al 41% secondo i gradi di parentela (art. 164).

Nei Grigioni sono esenti dall’imposta coniugi e concubini, discendenti, figliastri e i figli affiliati e i discendenti non comuni di coniugi e concubini nonché i loro rispettivi discendenti, genitori, patrigno e matrigna e genitori affilianti (Legge sulle imposte, art. 107b).

In media, le successioni sono tassate all’1,6%, un livello relativamente basso. Secondo uno studio dell’Università di Losanna, negli ultimi 30 anni le eredità hanno goduto di un alleggerimento della pressione fiscale. 

Una tassa federale sulle grandi successioni era già stata proposta nel 2015 per finanziare l’Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS), ma fu respinta con il 71% di voti contrari e il “no” di tutti i Cantoni. 

immagine
05:07

Votazione federale del 30.11.25

Eventi LIS 09.11.2025, 20:25

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare