Reportage

Un grammo di cocaina per una e-bike rubata

Ogni anno in Svizzera vengono rubate decine di migliaia di biciclette elettriche - Il viaggio di una due ruote da Basilea all’Albania

  • Oggi, 06:46
  • Un'ora fa
Bici.jpg

I furti di bici sono aumentati del 50% negli ultimi 5 anni

  • SRF
Di: Adrian Lemmenmeier (SRF)/sf 

Dopo un’attesa di poco più di due settimane, un uomo viene inquadrato da una telecamera di sorveglianza mentre porta via una bicicletta elettrica. Il lucchetto scassinato viene poi ritrovato poco distante. Quello che il ladro ignora è che la due ruote è stata dotata di localizzatori GPS e Bluetooth per un esperimento della SRF per capire dove finiscono le e-bike rubate.

I furti di biciclette in Svizzera sono in forte crescita: negli ultimi anni sono aumentati del 50% e a essere prese di mira sono sempre più spesso quelle elettriche.

La regione di Basilea particolarmente colpita

Nel 2024, in tutta la Svizzera è stato denunciato il furto di 54’308 biciclette ed e-bike, una su nove a Basilea Città. Secondo la polizia, le ragioni sono l’elevato numero di bici in città e la vicinanza al confine. Infatti, molte due ruote vengono portate in Francia. “Il numero di biciclette rubate è ormai così grande che dobbiamo presumere che non si tratti solo di microcriminalità, ma che dietro ci siano vere e proprie organizzazioni”, afferma Christian Plüss, ufficiale di collegamento Svizzera-Francia della polizia cantonale di Basilea Campagna.

Ma la Francia non è sempre la destinazione finale: “Constatiamo che le biciclette che arrivano a Saint-Louis o Mulhouse spesso restano lì solo per poco tempo - prosegue Plüss - poi spesso vengono portate altrove. Principalmente nei Paesi del Maghreb o nei Balcani”.

Sulle tracce della e-bike rubata (Rundschau, SRF, 02.10.2025)

Gli spacciatori si fanno pagare in e-bike

Non è chiaro se il furto della bicicletta con i traccianti sia stato orchestrato da una banda organizzata. Le indagini portano però alla scena della droga di Basilea. Diversi tossicodipendenti raccontano di rubare e-bike per finanziare il consumo di droga.

Questo tipo di furti non sono rari, ma quello che rende particolare la situazione a Basilea è che, a quanto pare, gli spacciatori si fanno pagare direttamente con bici elettriche, secondo diverse testimonianze indipendenti. Addirittura alcuni spacciatori commissionerebbero direttamente i furti: “Vengono in strada e chiedono se ci sono e-bike”, racconta un tossicodipendente. Per una bici elettrica del valore di diverse migliaia di franchi, riceverebbero droga per circa 100–150 franchi.

Bici ritrovata in Albania

Circa sei mesi dopo il furto della e-bike a Basilea, arriva un nuovo segnale: la bici è stata portata all’estero, in Kosovo, e poco dopo, viene trasportata in Albania. La due ruote viene ritrovata, grazie alla collaborazione con le autorità locali, in possesso di un privato. La polizia albanese la sequestra e avvia un procedimento per presunto acquisto di merce rubata. Non è possibile ricostruire con precisione come sia avvenuta la vendita. La polizia non fornisce ulteriori informazioni a causa dell’indagine in corso.

Secondo Artan Hoxha, giornalista investigativo ed esperto della criminalità albanese, il fatto che bici elettriche rubate in Svizzera finiscano in Albania è probabilmente un fenomeno recente. Tuttavia, non bisogna sottovalutare queste rotte di ricettazione apparentemente minori. “Se un gruppo riesce a trasportare e-bike dalla Svizzera all’Albania, può farlo senza problemi anche con altre merci, come ad esempio la droga”.

Come proteggere la bici

Non bloccare semplicemente la bicicletta con un lucchetto, ma legarla in modo da evitare che possa essere sollevata e caricata su un veicolo.

Usare un lucchetto di qualità, difficile da forzare.

Annotare il numero del telaio per poter recuperare la bici se dovesse venire ritrovata.

Se si usa un localizzatore GPS, acquistarne uno di qualità e, se possibile, farlo installare da un professionista. Anche i ladri sanno dell’esistenza dei localizzatori, se sono facili da trovare, vengono rimossi rapidamente.

29:09

La parola del giorno: bicicletta

Tra le righe 22.09.2025, 14:30

  • Imago Images
  • Sarah Tognola, Neva Petralli e Giulia Giudici
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare