La mobilità rinnovabile sta assumendo sempre maggiore peso nella Confederazione elvetica, nella quale sono sempre più numerosi i cittadini che si orientano verso una scelta ponderata e amica dell’ambiente quando devono decidere come spostarsi, sia per motivi professionali, quanto pure e soprattutto nel tempo libero. Tale approccio è stato recepito e sostenuto dal gruppo AMAG, che nel corso del 2023 ha sviluppato in modo mirato i suoi settori di attività - integrati in AMAG Energy & Mobility - legati alle energie rinnovabili (Helion, Helion Charge On e Clyde).
Lo scorso anno, del resto, la sola Helion ha concretizzato 1’400 progetti fotovoltaici, per volumi d’energia pari a oltre 70 GWh, mentre nella gara d’appalto dell’USTRA per dotare d’impianti simili le autostrade elvetiche, sempre Helion si è aggiudicata i lotti per le aree di servizio ticinesi e grigionesi e, insieme a Energie 360, quelli per le barriere fonoassorbenti sulle strade nazionali nei cantoni di Basilea Città e Campagna, Argovia, Turgovia e San Gallo.
E, dal canto suo, l’affiliata Helion Energy SA ha costruito l’anno scorso impianti fotovoltaici sufficienti per coprire quasi il doppio del fabbisogno energetico delle auto elettriche commercializzate dalla stessa AMAG, assicurando energia rinnovabile per la mobilità individuale sul lungo periodo.
La Skoda ENYAQ è una delle auto più vendute in Svizzera nel 2023
Anche nei settori “tradizionali” di attività di AMAG i risultati sono più che positivi. Nel caso del mercato dell’auto svizzero, cresciuto dell’11,6% nel 2023 con un totale di veicoli immatricolati di 252’214 unità, i marchi di AMAG sono riusciti a progredire ulteriormente, tanto da toccare una quota di mercato sommata del 32,4, che aumenta al 35% nel caso delle sole vetture elettriche: ne sono state commercializzate 18’542, il che equivale a un +50% circa rispetto al 2022.
E se Volkswagen si conferma leader del mercato nazionale per la ventiquattresima volta, va segnalato l’ottimo terzo posto di Skoda e il quarto di Audi, mentre l’accoppiata Seat/Cupra si piazza al settimo rango; dal canto suo Volkswagen Veicoli Commerciali resta a sua volta leader del mercato con una quota di mercato del 24,9%. In totale il gruppo ha venduto 81’800 vetture, mostrando un aumento del 14%, con Skoda sugli altari avendo mostrato un notevole +22%. Integrando i veicoli commerciali, AMAG l’anno scorso ha immatricolato circa 90’000 nuove unità nel 2023.
Un impianto fotovoltaico è stato realizzato anche sul tetto del Centro Porsche di Lugano-Noranco
Il CEO del gruppo, Helmut Ruhl ha sottolineato l’eccellente accoglienza delle vetture elettriche vendute da AMAG da parte della clientela: “Sono lieto che siano state accolte così bene dal mercato e che cinque delle prime dieci auto a corrente vendute in Svizzera siano di “nostri” marchi”. Ma il manager ha voluto soprattutto rimarcare l’impatto importante della produzione di impianti fotovoltaici da parte di Helion Energy SA, per la quale l’aver realizzato strutture tali da produrre oltre 70 GWh è per lui la vera “mobilità rinnovabile”, con elettricità proveniente dalla Svizzera per le auto elettriche svizzere. Uno degli impianti è stato tra l’altro realizzato sul tetto del Centro Porsche di Lugano-Noranco.
Con un fatturato salito dai 4,4 miliardi del 2022 ai 5,2 miliardi di franchi dell’anno scorso che conferma l’eccellente andamento e la solidità aziendale nel suo complesso, Helmut Ruhl ha poi posto l’accento sul ruolo di AMAG come datore di lavoro di quasi 7’500 persone, 200 in più rispetto al 2022 e 800 delle quali sono apprendisti: “Per noi è una gioia e una responsabilità il fatto che così tanti giovani vedano il loro futuro presso di noi”, ha spiegato il CEO.
La società con sede a Cham (ZG) ha del resto registrato un notevole feedback anche in altri settori nel 2023. AMAG Leasing SA, ad esempio, vantava il 31 dicembre un portafoglio da oltre 181’000 contratti, ideando l’affiliata Movon SA specificatamente per i clienti “flotta” e in grado di proporre offerte di servizi per flotte gestiti da un unico partner.
L’auto elettrica piace ma perde slancio in Europa
Alla luce di quanto evidenziato in precedenza, va ricordato che in Europa le immatricolazioni di auto elettriche “pure” sono passate dal 13,9% del 2022 al 15,7% del 2023. La fine degli incentivi in molti Paesi ha avuto però effetti pesanti e nel mese di dicembre le vendite hanno subito un calo di oltre il 25%. Ciò lo si è notato soprattutto per un crollo di quasi il 50% sul mercato tedesco, tra i più importanti in Europa, dove la quota delle elettriche è scesa dal 33,2% del 2022 al 22,6%.
Le vendite complessive di auto in Unione Europea, EFTA e Gran Bretagna nel 2023 sono state 12,8 milioni, il 13,7% in più dell’anno precedente. Il dato più preoccupante è che, dopo sedici mesi consecutivi di crescita, a dicembre si è interrotto il trend positivo e c’è stato un calo del 3,8% rispetto allo stesso mese del 2022.

Notiziario delle 10:00 del 19.01.2024
Notiziario 19.01.2024, 10:30
Contenuto audio