Mondo

“Dignitas infinita”, la dignità umana vista dal Vaticano

Nel documento di 20 pagine si parla di violenza contro le donne, schiavitù, cyberbullismo e si condannano aborto, eutanasia e maternità surrogata

  • 08.04.2024, 21:27
  • 08.04.2024, 23:08
06:18

Il Papa a difesa della dignità umana

SEIDISERA 08.04.2024, 18:32

  • reuters
Di: Agenzie/AlesS 

Ci sono voluti cinque anni di lavoro per redigere “Dignitas Infinita”, il documento del Dicastero per la dottrina della fede incentrato sul concetto di dignità umana e approvato dal Papa lo scorso 25 marzo e presentato oggi, lunedì.

Nel testo di 20 pagine cofirmato dal cardinale prefetto Victor Manuel Fernandez e dal segretario per la Sezione dottrinale Armando Matteo vengono affrontati molteplici temi, come la guerra, la povertà, la violenza contro i migranti e contro le donne, la schiavitù, il cyberbullismo: ossia “tutto ciò che è contro la vita stessa” e contro la dignità intesa dalla Chiesa.

Vengono così condannate anche altre pratiche. “Fra tutti i delitti che l’uomo può compiere contro la vita”, si legge, “l’aborto procurato presenta caratteristiche che lo rendono particolarmente grave e deprecabile”.  Rientrano nelle gravi violazioni dei diritti umani, anche l’eutanasia, il suicidio assistito e la maternità surrogata dove “il bambino, immensamente degno, diventa un mero oggetto”. Da qui la richiesta che questa pratica diventi un delitto universale.

Spazio anche a riflessioni sulla teoria gender in cui viene affermato che “ogni persona, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale, va rispettata nella sua dignità e accolta con rispetto, con la cura di evitare “ogni marchio di ingiusta discriminazione” particolarmente ogni forma di aggressione e violenza”. Nello stesso tempo vengono evidenziate però “le decise criticità presenti nella teoria del gender”, che Papa Francesco ha affermato essere “pericolosissima perché cancella le differenze nella pretesa di rendere tutti uguali”.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare