Mondo

I due anni di Papa Francesco

Jorge Bergoglio ha conquistato l’affetto dei suoi connazionali. In Argentina si spera di riceverlo nel 2016

  • 13.03.2015, 08:58
  • 07.06.2023, 06:02
Jorge Mario Bergoglio

Jorge Mario Bergoglio

  • ©Keystone

Da due anni Jorge Mario Bergoglio è Papa Francesco e nella sua terra, in Argentina, ha convinto praticamente tutti. Un Pontefice al centro della scena, che ama intervenire sui conflitti aperti e i problemi della nostra società e che piace ai suoi connazionali per il suo stile di vita semplice e diretto. Chi lo seguiva quando era cardinale nella sua Buenos Aires aveva già potuto osservare la sua propensione alle periferie, le sue visite nelle villas miserias, nelle baraccopoli dalle condizioni precarie e il suo impegno a fianco dei sacerdoti e degli operatori sociali che lottano contro l’emarginazione, la povertà a la diffusione, specie fra i giovani, della droga. Temi di cui parla ancora oggi da un pulpito molto più importante. Un motivo, questo, d’orgoglio per i suoi connazionali.

00:18

Tra la gente

RSI New Articles 13.03.2015, 08:48

Sebbene non sia cresciuto, come ci si aspettava all’inizio, il numero dei fedeli in chiesa, le parole di Papa Francesco hanno oggi un'eco straordinaria e incidono fortemente nel dibattito sociale e politico del suo paese. La presidente Cristina Kirchner, che pure lo aveva fortemente criticato quando era cardinale di Buenos Aires, oggi è in piena sintonia con lui, così come gli altri politici di governo o di opposizione. Diverse personalità della cultura, dello spettacolo o dello sport viaggiano ogni settimana in Vaticano per cercare di salutarlo durante le udienze generali e molto spesso il Papa riesce a dedicare loro qualche istante. Il carisma e la personalità conciliatrice sono fra le caratteristiche di Bergoglio più amate dagli argentini, come conferma monsignore Oscar Ojea, che è stato suo vice nella curia di Buenos Aires.

02:42

Guarda l'intervista a Monsignor Oscar Ojea

RSI New Articles 12.03.2015, 23:36

Di visita in questi giorni a Buenos Aires, il teologo brasiliano Leonardo Boff, esponente della teologia della Liberazione in forte contrasto con il Vaticano ai tempi di Giovanni Paolo II, ha elogiato l’azione di Papa Francesco, da lui considerato come la persona ideale per rinnovare e ridare slancio alla Chiesa.

02:39

Guarda l'intervista al teologo Leonardo Boff

RSI New Articles 12.03.2015, 23:28

Il prossimo e unico viaggio del Papa in Sudamerica quest’anno sarà a luglio e non toccherà l’Argentina, ma la Bolivia, il Paraguay e l’Ecuador. I suoi connazionali non si scoraggiano; la speranza è quella di vederlo nel 2016.

Un'immagine scattata durante un viaggio nelle Filippine

Un'immagine scattata durante un viaggio nelle Filippine

  • ©Keystone

Emiliano Guanella

Dal TG12.30:

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare