Mondo

UE-Cina, pesano i commerci e i rapporti fra Mosca e Pechino

Le relazioni con la Russia “sono un fattore determinante” secondo Ursula von der Leyen - Xi Jinping replica: più cooperazione è la “scelta strategicamente corretta”

  • 24 luglio, 17:13
  • 24 luglio, 22:02
03:22

Unione europea e Cina: 50 anni di relazioni

SEIDISERA 24.07.2025, 18:00

  • keystone
Di: AFP/pon 

I rapporti fra la Cina e la Russia sono “un fattore determinante” anche per quelli fra l’UE e il gigante asiatico, ha detto giovedì a Pechino Ursula von der Leyen, in occasione di un summit fra dirigenti europei e il presidente cinese Xi Jinping.

La presidente della Commissione europea ha parlato di “un momento chiave” per le relazioni e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa ha esortato il padrone di casa Xi Jinping a usare la sua influenza per mettere fine al conflitto in Ucraina. L’UE nel quadro delle sanzioni contro Mosca ha di recente colpito anche due banche cinesi.

670298234_highres.jpg

Ursula von der Leyen e Antonio Costa durante la conferenza stampa

  • keystone

Dal canto suo, Xi ha sottolineato invece come Cina e UE debbano rafforzare la cooperazione e la fiducia reciproca, facendo la “scelta strategica corretta” perché le sfide attualoi per l’Europa non arrivano dalla Cina. Pechino si presenta come partner più stabile e affidabile rispetto agli Stati Uniti di Donald Trump, ma i contenziosi sono numerosi agli occhi di Bruxelles.

Non solo geopolitici ma anche e soprattutto economici. “Se entrambe le parti difenderanno sinceramente il libero scambio, il commercio internazionale resterà dinamico”, ha affermato il premier Li Qiang. L’Europa, tuttavia, penalizzata dallo squilibrio nel commercio bilaterale (304 miliardi di euro lo scorso anno), ha introdotto dazi sulle vetture elettriche cinesi, accusando i costruttori di usufruire di aiuti statali che falsano la concorrenza, e cerca di frenare l’invasione di prodotti più a buon mercato rispetto a quelli fabbricati nel Vecchio continente. La Cina ha risposto con misure analoghe su latticini, cognac e carne di maiale. Altro punto chiave, quello delle terre rare, di cui Pechino ha quasi il monopolio: in proposito, ha detto von der Leyen, si è trovato un accordo che garantirà l’approvvigionamento delle industrie tecnologiche europee che ne hanno bisogno.

02:18

L’UE chiede "soluzioni concrete" alla Cina

Telegiornale 24.07.2025, 12:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare