Mondo

Violento sisma in Kamchatka, allerta tsunami in tutto il Pacifico

Una scossa di magnitudo 8,8 ha investito la penisola nell’estremo est russo, generando ondate arrivate fino in Giappone - Non si registrano vittime

  • Ieri, 06:49
  • Ieri, 14:07
02:04

Allerta tsunami nel Pacifico

Telegiornale 30.07.2025, 12:30

Di: AFP/Reuters/EnCa 

Un terremoto di magnitudo 8,8, il più potente nella regione in quasi 73 anni, ha colpito nella notte tra martedì e mercoledì al largo della penisola russa della Kamchatka, provocando tsunami in Russia e Giappone e scatenando allarmi in quasi tutto il Pacifico. Uno tsunami nell’Oceano Pacifico ha provocato inondazioni a Severo-Kurilsk, nel nord dell’arcipelago russo delle Curili, ha annunciato il Ministero delle Situazioni di Emergenza.

allerta tsunami

L'allerta tsunami in Giappone

  • Reuters

I video pubblicati sui social media hanno mostrato edifici allagati in questa città di circa 2’000 abitanti, la cui popolazione è stata evacuata. Secondo i servizi sismologici locali, questa è appunto la magnitudo più forte registrata nella regione della Kamchatka dal 1952.

00:29

Allerta tsunami nel Pacifico: le immagini da Hawai, Giappone e Russia

RSI Info 30.07.2025, 11:44

Il terremoto ha causato danni nella penisola russa della Kamchatka

Il terremoto ha provocato danni nella penisola russa della Kamchatka

  • X/@impactnews24x7

Allo stesso tempo, le immagini trasmesse in diretta dalla televisione giapponese mostravano persone in fuga in auto o a piedi verso zone più elevate, in particolare nell’isola settentrionale di Hokkaido, dove è stato osservato un primo tsunami. Anche alle Hawaii si è provveduto ad attivare il servizio d’emergenza locale; molti abitanti di determinate zone sono stati inizialmente invitati a lasciare le loro case. Ma l’allarme ora è rientrato.

evacuazione a Honolulu

L'evacuazione a Honolulu

  • Reuters

L’Istituto geofisico americano (USGS) aveva inizialmente riportato un terremoto di magnitudo 8,7, prima di aumentare la sua potenza a 8,8. Si è verificato intorno alle 0.25 in Svizzera a 20,7 km di profondità, a circa 126 km dalla capitale della regione della Kamchatka, nell’estremo oriente russo.

In Giappone sgomberata la centrale atomica di Fukushima

La televisione giapponese NHK ha trasmesso uno speciale con un presentatore che chiedeva agli abitanti delle zone costiere di andarsene: “Fuggite immediatamente per salvare le vostre vite”. I dipendenti della centrale nucleare di Fukushima (nel nord del Giappone), distrutta da un potente terremoto e da uno tsunami nel marzo 2011, sono stati sgomberati, ha riferito il suo gestore.

“Gli tsunami colpiranno ripetutamente. Non avventuratevi in mare e non avvicinatevi alle coste fino a quando l’allerta non sarà revocata”, ha avvertito l’Agenzia meteorologica giapponese (JMA). Inizialmente aveva annunciato uno tsunami che avrebbe potuto raggiungere un metro di altezza, ma la previsione è stata poi portata a tre metri. L’allerta giapponese riguarda tutta la costa nord e est dell’arcipelago, fino a sud di Osaka, nonché le piccole isole periferiche.

02:48

Hawaii, la testimonianza di una ticinese

Telegiornale 30.07.2025, 12:30

Il Centro americano per gli tsunami (PTWC), definendo l’impatto potenziale “pericoloso”, avverte a sua volta del rischio di onde superiori a tre metri lungo alcune coste dell’Ecuador, del nord-ovest delle Isole Hawaii e della Russia. Sono inoltre possibili tsunami alti da uno a tre metri sopra il livello delle maree lungo coste del Cile, del Costa Rica, della Polinesia francese, di Guam, delle Hawaii, del Giappone e di altre isole e arcipelaghi del Pacifico, aggiunge.

Nel frattempo il Centro di allerta tsunami del Pacifico ha fatto sapere che le onde provocate dal terremoto hanno raggiunto le isole delle Hawaii, come riferito dalla BBC: “È necessario agire con urgenza per proteggere vite umane e proprietà” aggiunge il centro, avvertendo che il pericolo potrebbe persistere per ore.

Rischio tsunami dal Messico all’Australia e fino a TaIwan e Perù

Infine, tsunami fino a un metro sono attesi anche altrove, in particolare in Australia, Colombia, Messico, Nuova Zelanda, Tonga e Taiwan. In Messico, le autorità hanno ordinato agli abitanti di tutta la costa del Pacifico, dalla Bassa California al Chiapas, di tenersi lontani dall’oceano.

Il terremoto ha causato danni nella penisola russa della Kamchatka

Il terremoto ha provocato danni nella penisola russa della Kamchatka

  • X/@impactnews24x7

Dal canto loro, le Filippine hanno esortato gli abitanti della costa orientale a spostarsi verso l’interno, prevedendo uno tsunami tra le 7:20 e le 8:40 (orario in Svizzera), e hanno consigliato ai pescatori già in mare di rimanere al largo in acque profonde. Gli Stati Uniti hanno emesso una serie di allerte di diverso livello lungo la costa occidentale nordamericana, dall’Alaska fino a tutta la costa californiana. Secondo i giornalisti dell’AFP, in California sono state diffuse allerte tsunami sui telefoni cellulari.

Anche la Cina e il Perù hanno emesso allerte, mentre l’Ecuador ha ordinato l’evacuazione preventiva delle spiagge dell’arcipelago delle Galapagos.

02:36

Le considerazioni del collaboratore RSI

Telegiornale 30.07.2025, 12:30

05:27

Notiziario

Notiziario 30.07.2025, 06:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare