Scienza e Tecnologia

Auto elettrica: quanto è intelligente la tua ricarica? 

L’impatto ambientale e il costo dell’elettricità possono variare a seconda dell’ora del giorno. Risultato: chi risparmia in genere inquina di più 

  • 2 ore fa
  • 2 ore fa
auto elettrica
  • IMAGO / AAP
Di: Red. giardino di Albert / Simone Pengue 

Il Consiglio federale ha annunciato oggi, venerdì, l’intenzione di introdurre una tassazione sui veicoli elettrici per finanziare le infrastrutture di trasporto. Entrambe le opzioni presentate (un tariffa legata all’energia consumata durante la ricarica o al chilometraggio), comportano costi decisamente maggiori per una mobilità finora considerata più economica rispetto ai tradizionali veicoli a benzina. L’obiettivo per i conducenti di veicoli elettrici resta quello di individuare possibilità di risparmio sulle ricariche, sebbene ciò comporti alcune insidie.

Bassi costi e basse emissioni: un conflitto di obiettivi

In genere, l’impatto ambientale e il prezzo dell’energia fornita dipendono dal momento della giornata, in base a diversi fattori. Per fare un esempio semplice, un giorno molto soleggiato potrebbe indicare che probabilmente stiamo utilizzando energia solare a basse emissioni di anidride carbonica. Oppure, se ricarichiamo nelle fasce dove c’è maggior richiesta il prezzo della corrente potrebbe essere più alto. I ricercatori dell’Università di Ginevra (UNIGE) e dei Laboratori federali per le scienze e tecnologie dei materiali (Empa) si sono concentrati proprio su questo importante aspetto della transizione ecologica in un articolo uscito di recente su Environmental Science & Technology. 

Gli scienziati hanno utilizzato i dati di 1,5 milioni di utenti del servizio di automobili condivise Mobility per cercare di capire la relazione tra anidride carbonica emessa nella produzione di energia e prezzo della ricarica, che variano continuamente durante il giorno.

Lo studio ha così messo in luce quanto sia difficile riuscire ad avere contemporaneamente energia pulita e un prezzo conveniente, cioè a far incontrare le necessità dell’ambiente con quelle dei consumatori.

Nel corso di un anno, se una persona ottimizza solo i costi riesce a risparmiare il 21%, ma il livello di emissioni di anidride carbonica aumenta di cinque volte. Di contro, una strategia di ricarica che guarda solo all’ambiente riesce a ridurre le emissioni dell’82% rispetto alla media, ma vede i costi aumentare del 27%.

08:14

Auto elettrica? No, grazie!

Alphaville 16.09.2025, 11:45

  • iStock
  • Francesca Rodesino

“Una trasparenza carente”

«Idealmente, ricaricare i veicoli elettrici in modo rispettoso del clima dovrebbe essere vantaggioso anche dal punto di vista finanziario», afferma Sven Eggimann, autore dello studio, ma attualmente non è così. E le informazioni a disposizione dell’utente finale, secondo gli esperti, sono insufficienti. «In Svizzera, molti consumatori non sanno il prezzo della corrente o le emissioni di anidride carbonica nel momento in cui ricaricano», dichiara Elliot Romano, ricercatore associato all’Istituto di scienze ambientali dell’UNIGE e Empa.

In altri Paesi, come la Danimarca, questi dati sono invece a disposizione dell’utente attraverso un’app. I ricercatori invocano quindi degli incentivi per rendere più attraente il prezzo della ricarica nei momenti di minor emissione di anidride carbonica, in modo da poter realmente conciliare il portafoglio con l’ambiente.

Per pareggiare i conti, basterebbe tassare le emissioni di anidride carbonica. Simulazioni dell’Empa hanno infatti mostrato come un prezzo di 30 centesimi a kilogrammo di CO2, equivalenti a circa 72 centesimi per 100km, possono riequilibrare la situazione, a patto, sottolineano i ricercatori, di inserire tariffe dinamiche e trasparenti.

Se in Svizzera si vuole veramente andare in una direzione più verde, allora è necessario coinvolgere i cittadini anche a questo livello.  

1x1-giardino_di_albert

La scienza e la natura ti affascinano?

Il Giardino di Albert soddisfa la tua voglia di capire

Legato al Notiziario 14.00 del 26.09.2025 in onda su Rete Uno

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare