Scienza e Tecnologia

Copernicus, 2023 probabile anno più caldo della storia

Dati shock dell'Osservatorio europeo. Il Segretario generale ONU: "Estate più calda mai registrata. Il collasso climatico è iniziato"

  • 6 settembre, 14:40
  • 23 settembre, 05:42
  • CLIMA 2017
  • INFO
Incendi in Grecia

Incendi in Grecia

  • Keystone
Di: France Presse/ATS/M. Ang.

Le temperature medie mondiali durante i tre mesi estivi (giugno, luglio, agosto) del 2023 sono state le più elevate mai registrate dai servizi meteo: lo annuncia l'osservatorio europeo Copernicus, secondo cui il 2023 sarà probabilmente l'anno più caldo della storia.

"Tenuto conto del calore in eccesso sulla superficie degli oceani, è probabile che il 2023 sarà l'anno più caldo (...) che l'umanità abbia mai conosciuto", ha dichiarato Samantha Burgess, viceresponsabile del servizio per i cambiamenti climatici (C3S) di Copernicus.

Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha avvertito che il clima sta collassando: "il nostro pianeta ha appena sopportato una stagione bollente: l'estate più calda mai registrata. Il collasso climatico è iniziato", ha dichiarato.

Il luglio più caldo di sempre?

Telegiornale 20:00 di giovedì 27.07.2023

  • 27.07.2023
  • 18:00

Luca Mercalli, ospite dell'edizione di "60 Minuti" del 28 agosto 2023

  • 29.08.2023
  • 20:10

Correlati

Ti potrebbe interessare