La campagna per l’iniziativa per la protezione del clima “per il futuro” della Gioventù Socialista (GISO) entra nel vivo con una conferenza stampa a Berna, in vista della votazione in programma il 30 novembre. I promotori vogliono istituire un’imposta del 50% sugli importi di successioni e donazioni superiori ai 50 milioni di franchi.
Secondo quanto sostiene la presidente della GISO Mirjam Hostetmann, “le dieci famiglie più ricche in Svizzera producono tante emissioni, quanto il 90% della popolazione nazionale”. L’intenzione è di ricavare 6 miliardi di franchi all’anno, di cui due terzi a disposizione della Confederazione e un terzo da destinare ai Cantoni, per “una protezione del clima socialmente equa”.
L’iniziativa viene osteggiata dal Consiglio federale, dalle Camere federali, dai partiti borghesi e dalle associazioni economiche. La sostengono invece il PS e i Verdi.

Inoltrata l'iniziativa per il futuro
Telegiornale 08.02.2024, 12:30