Svizzera

Il DNA per risolvere i "cold case"

Il Nazionale favorevole all'uso della fenotipizzazione per individuare i colpevoli dei reati più gravi

  • 04.05.2021, 14:03
  • 22.11.2024, 17:05
01:54

RG 12.30 del 04.05.2021 La corrispondenza di Gian Paolo Driussi

RSI Info 04.05.2021, 14:55

  • keystone
Di: ATS/pon 

Estendere l'analisi del DNA anche ad altre caratteristiche fisiche visibili come l'età, il colore degli occhi, dei capelli e della pelle nonché la discendenza biogeografica: è quanto si propone una revisione di legge passata oggi all'esame del Consiglio nazionale e approvata per 125 voti contro 54 e 12 astensioni. Il testo precedente risaliva al 2005 e da allora la scienza forense ha fatto grandi passi avanti, come ha spiegato in aula la relatrice commissionale Jacqueline De Quattro. All'origine della proposta di modificarne la portata c'era una mozione depositata in seguito a uno stupro avvenuto nel 2015 a Emmen e mai chiarito malgrado l'analisi di quasi 400 campioni.

I deputati avevano inizialmente respinto una richiesta di non entrata in materia presentata dai Verdi, che avrebbero voluto paletti più severi di quelli fissati dal progetto governativo, già limitato a uno specifico caso, escludendo la registrazione in una banca dati. Il timore degli ecologisti era quello, nel tentativo di restringere la cerchia dei sospetti, di vedere stigmatizzato un gruppo particolare di persone sulla base del colore della pelle o dell'origine.

Per la maggioranza del plenum - compresi anche diversi membri del PS, spaccatosi sulla revisione - la cosiddetta fenotipizzazione è uno strumento di indagine che verrebbe impiegato quale ultima ratio, solo per reati gravi (per i quali sono previsti dai tre anni di carcere in su) e quando le indagini sono giunte a un punto morto.

Questo sistema si è dimostrato efficace in diversi paesi che lo applicano, come gli Stati Uniti e i Paesi Bassi. Un "no" avrebbe rappresentato uno schiaffo al desiderio di giustizia e riparazione delle vittime. Per la maggioranza ne andava insomma della sicurezza e i presunti autori di reati non devono essere maggiormente protetti della vittime. L'intromissione nella sfera privata è proporzionata e deve rispettare precise condizioni, ha ricordato in aula anche la consigliera federale Karin Keller-Sutter. Il dossier passa ora al Consiglio degli Stati.

02:33

Il DNA per scoprire l'autore di un crimine, sì del Nazionale

Telegiornale 04.05.2021, 22:00

01:01

Analisi DNA, revisione di legge

Telegiornale 04.05.2021, 14:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare