Svizzera

Il prezzo dei farmaci, un problema anche in Svizzera

L’Ufficio federale di statistica: ogni abitante spende in media 106 franchi al mese per i medicinali - La delicata negoziazione con le case farmaceutiche

  • Oggi, 06:32
06:05

Prezzo dei farmaci in Svizzera

SEIDISERA 13.05.2025, 18:00

  • keystone
Di: SEIDISERA/M. Ang. 

Lunedì il presidente statunitense Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per abbassare il prezzo dei farmaci negli USA, dove - ha affermato - costano più che negli altri Paesi. Il dibattito esiste anche in Svizzera, patria della farmaceutica, dove i medicinali sono comunque assai cari. Ma perché i medicinali sono cari anche in Svizzera e come viene fissato il prezzo nella Confederazione?

Ogni abitante del pianeta spende per i farmaci 185 dollari all’anno

Il sito statista.com, una piattaforma che si occupa di dati globali e business, afferma che nel 2022, nel mondo, sono stati spesi 1’480 miliardi di dollari in medicinali; visto che la popolazione mondiale ammonta a circa 8 miliardi di persone, questo significa che ogni abitante del pianeta ha speso per i farmaci 185 dollari in un anno.

Il fatturato farmaceutico nel mondo: 1’600 miliardi di dollari nel solo 2023

Sempre secondo la stessa piattaforma, nel 2023 il fatturato del settore farmaceutico a livello mondiale ammontava a 1’600 miliardi di dollari.

Ogni abitante della Svizzera spende in media 106 franchi al mese solo di farmaci

Discorso diverso, invece, per la Svizzera. L’Ufficio federale di statistica calcola infatti i costi del sistema sanitario nel suo insieme e nelle sue varie componenti. Ebbene, nel 2023, ultimo anno per quanto riguarda i dati disponibili in Svizzera, sono stati spesi 11 miliardi e 356 milioni di franchi per i medicinali, su un totale di spesa sanitaria di 93 miliardi e 952 milioni. Due anni fa, in Svizzera, la spesa per i farmaci corrispondeva quindi al 12% del totale della spesa sanitaria. L’Ufficio di statistica fa sapere che ogni abitante della Confederazione ha speso in media, in medicinali, 106 franchi al mese. Si tratta di poco meno di 1’300 franchi all’anno, una somma non indifferente e coperta in buona parte dall’assicurazione malattia, almeno per i farmaci prescritti.

In Svizzera è l’Ufficio federale della sanità pubblica a stabilire i prezzi dei farmaci rimborsati dall’assicurazione

I prezzi dei farmaci sono regolamentati a livello federale. È l’Ufficio federale della sanità pubblica a stabilire i prezzi di tutti i farmaci che vengono rimborsati dall’assicurazione di base obbligatoria. Questi farmaci vengono raggruppati in quello che viene chiamato l’elenco delle specialità, una lista di farmaci che viene riesaminata e corretta ogni 3 anni. I prezzi sono quindi stabiliti per legge e sono vincolanti.

Come viene definito il prezzo di un farmaco

Da un lato le autorità federali negoziano con il produttore il prezzo di vendita (chiamiamolo “di fabbrica”), dall’altro stabiliscono anche la quota con cui vengono indennizzate le farmacie e gli ospedali ma anche gli studi medici per l’onere, il servizio relativo alla dispensazione dei farmaci. Quindi nel prezzo finale è compresa anche questa quota.

La negoziazione con le case farmaceutiche

Sono presi in considerazione diversi fattori. Andiamo con ordine: una volta che le autorità di regolamentazione hanno approvato il farmaco, il produttore annuncia un prezzo di listino. Non esistono regole globali che dettino quali criteri un’azienda deve utilizzare per fissare tale prezzo. I produttori dicono di tenere in considerazione l’unicità del farmaco, la sua efficacia, le dimensioni stimate della popolazione di pazienti, il numero di dosi di cui questi pazienti hanno bisogno, nonché i costi di ricerca, di sviluppo e del lancio del farmaco sul mercato. I produttori tengono anche conto di tutti i fallimenti per arrivare al costo del farmaco che invece funziona ed è omologato. Quindi dicono di applicare un prezzo che consente loro di recuperare gli investimenti e di ottenere un profitto. Su questo prezzo di listino, iniziano poi le negoziazioni con le autorità federali. L’Ufficio federale di sanità pubblica prende in considerazione diversi fattori, tra cui il confronto con farmaci contenenti il medesimo principio attivo all’estero e li paragona con farmaci che contengono principi attivi simili. Per la Svizzera è fondamentale il rapporto costi-efficacia.

C’è anche da considerare che se un nuovo farmaco entra nel mercato svizzero, di solito è protetto da brevetto per 20 anni. Il prezzo è dettato anche da questa esclusività. Ci sono altri altri motivi per cui le autorità svizzere possono cambiare i prezzi dei farmaci, spesso al ribasso. Ad esempio se il farmaco è stato approvato anche per il trattamento di altra patologie.

Negli Stati Uniti, invece, non esistono controlli sui prezzi a livello federale o organizzazioni centralizzate che supervisionano i prezzi dei farmaci. Sotto l’amministrazione precedente, quella del presidente Joe Biden, si erano fatti passi avanti per introdurre controlli.

01:46

Farmaceutica, le reazioni

Telegiornale 12.05.2025, 20:00

02:09

Trump vuole tagliare il costo dei farmaci

Telegiornale 12.05.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare