Svizzera

La discarica dei veleni va risanata prima

Gli ambientalisti chiedono a Lonza di bonificare il deposito di residui chimici a Gamsenried in 15 anni e non nei 50 previsti

  • 19.10.2022, 17:25
  • 20.11.2024, 14:42
L'ex discarica della Lonza a Gamsenried

L'ex discarica della Lonza a Gamsenried

  • Keystone
Di: ATS/Spi 

L'ex discarica del gruppo farmaceutico Lonza a Gamsenried, nell'Alto Vallese, va bonificata in 15 anni e non in 50 come previsto.

A chiederlo mercoledì sono state quattro organizzazioni ambientaliste, tra Medici per l'ambiente, il gruppo altovallesano ambiente e traffico (OGUV, Oberwalliser Gruppe für Umwelt und Verkehr), la sezione altovallesana di Pro Natura e il WWF, tutte preoccupate per la presenza di benzidina nel sottosuolo.

Lo stoccaggio a cielo aperto nel 1987

Lo stoccaggio a cielo aperto nel 1987

  • Keystone

"Per decenni, la benzidina si è infiltrata nelle acque sotterranee mettendo a rischio l'acqua potabile", hanno detto. Si tratta di una sostanza pericolosa che provoca il cancro alla vescica nell'uomo.

La richiesta mira a rimettere in discussione la tempistica dell'accordo di bonifica raggiunto nel 2020 dal Canton Vallese e Lonza.

Per le quattro associazioni, 15 anni sono sufficienti per risanare l'ex discarica sulla riva sinistra del Rodano, tra Briga e Visp dove l'azienda ha depositato rifiuti dal 1918 al 1978: circa 1,5 milioni di residui chimici.

03:31

RG 18.30 del 06.06.21 - La storia dello sviluppo industriale del Vallese, nell'approfondimento di Lucia Mottini

RSI Info 06.06.2021, 17:16

  • keystone
02:55

RG 12.30 del 07.06.2021 La nuova strategia di Lonza basata sul sistema Ibex: il servizio di Lucia Mottini

RSI Info 07.06.2021, 14:30

  • keystone
01:24

RG 12.30 del 12.10.2019 Il servizio di Alessia Fontana

RSI Info 12.10.2019, 14:35

  • Keystone
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare