I quattro cantoni che hanno ottenuto la necessaria autorizzazione possono procedere alla regolazione preventiva dei lupi da oggi e fino al 31 gennaio 2026. Lo si legge in una pubblicazione odierna dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
Domande in proposito sono state inoltrate da Ticino, Grigioni, Vallese, Vaud, Svitto e San Gallo. In totale le richieste riguardano oltre 30 branchi. In tre casi - uno nel canton Vaud e due in Vallese - si domanda il permesso per l’abbattimento dei branchi interi. Negli altri casi si parla della regolazione dei due terzi dei cuccioli nati nel 2025.
Al momento dell’approvazione i Cantoni, in quanto autorità competenti per l’attuazione della regolazione, possono disporre gli abbattimenti.
Allo stato attuale sono state approvate domande in Ticino (Madom e Bedretto), Grigioni (Calderas, Muchetta, Jatzhorn, Älpetli, Seta e Stagias), Vaud e Svitto, mentre vi sono richieste pendenti per Grigioni (Oberengadin), San Gallo, Vaud e Vallese.
Rinviate, in attesa di prove della riproduzione dei singoli branchi, ulteriori domande di Grigioni (Valgronda, Moesola, Lenzerhorn, Forcola, Rügiul, Unterengadin, Schamserberg/Heinzenberg, Montagna, Brusio), San Gallo e Ticino (Onsernone, Val Colla, Gridone, Lepontino).

I comportamenti del lupo
SEIDISERA 28.08.2025, 18:00
Contenuto audio