Svizzera

Ruote XXL contro il deragliamento dei vagoni merci

Dopo l’incidente nel tunnel del San Gottardo nel 2023, l’Ufficio federale dei trasporti introduce nuovi diametri accresciuti, ma anche una manutenzione più frequente dei carri

  • 2 ore fa
Un diametro maggiore contro le rotture.jpg

Un diametro maggiore contro le rotture

  • UFT
Di: ATS/Spi 

Nuove misure di sicurezza per i carri merci. Le ha presentate giovedì l’Ufficio federale dei trasporti (UFT), in risposta all’incidente nel tunnel del San Gottardo del 2023. Le nuove regole, da attuare immediatamente e completare entro fine anno, prevedono ruote con diametro minimo di 864 mm, superando lo standard europeo di 860 mm.

La manutenzione diventerà più frequente, con ispezioni ogni 50’000 o 200’000 km secondo il tipo di freno e ruota. I controlli includeranno esami visivi, test di percussione e verifiche di danni o surriscaldamenti. L’UFT richiede inoltre una documentazione dettagliata delle ispezioni per ogni carro e raccomanda l’uso di ruote moderne con indicatori di surriscaldamento. I macchinisti riceveranno una formazione specifica per prevenire problemi.

Le FFS, in una nota, “accolgono con favore queste disposizioni, poiché possono ridurre in modo duraturo il rischio di incidenti permettono all’azienda di continuare a trasportare tutti i carri merci”.

02:31

Deragliamento al San Gottardo: rapporto finale

Telegiornale 02.06.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare