Le FFS hanno comunicato che, dall’11 dicembre, il nuovo piano della circolazione ferroviaria potrà essere attuato in base all'orario previsto.
Ulteriori fasi di sviluppo saranno però necessarie affinché la galleria e l'insieme dell'asse del San Gottardo raggiungano le prestazioni previste per la fine del 2020. I treni viaggiatori potranno circolare, come previsto, con velocità di 200 km/h mentre i convogli merci a 100.
La giornata di oggi, lunedì, come lo sarà anche il 1° dicembre, è dedicata alle ultime prove in scala reale con la circolazione di 48 convogli passeggeri e 40 merci, con un riscontro positivo.
Intanto il Museo dei trasporti di Lucerna ha fatto sapere che la mostra temporanea dedicata alla nuova trasversale alpina sta ottenendo un grande successo. Dal 23 marzo è già stata visitata da 350'000 persone e diventerà permanente. Le principali attrazioni (un troncone del tunnel di 15 metri, il modello della galleria tra Erstfeld e Pollegio lungo di 57 metri e il simulatore "Giruno" che permette a tutti di provare l'ebrezza di guidare un treno nel San Gottardo) faranno pertanto parte integrante della collezione.
ATS/AnP
Per saperne di più sull'esposizione
NFTA - La porta verso il Sud
Giornata storica... anche al Museo dei trasporti di Lucerna