Al termine della scuola dell’obbligo l’82% dei giovani in Svizzera ha un livello base di comprensione della lettura nella lingua di scolarizzazione (85% in Ticino e 84% nei Grigioni), con una percentuale che varia tra il 69% e l’87% nei singoli cantoni. Sono i risultati del rapporto nazionale sul raggiungimento delle competenze chiave, che la Conferenza dei direttori cantonali dell’educazione (CDPE) ha presentato oggi, giovedì, ai media.
Inoltre, esistono notevoli differenze cantonali e regionali per quanto riguarda l’ortografia e le lingue straniere. Tali divergenze si spiegano anche con altre caratteristiche: il genere (le ragazze raggiungono le competenze fondamentali più frequentemente dei ragazzi in tutti gli ambiti di competenza analizzati, stando ai risultati dell’analisi), la condizione sociale, la lingua parlata a casa e lo statuto migratorio dell’allievo.
Nei cantoni in cui il tedesco è insegnato come prima lingua straniera, il 52% (45% in Ticino, dove è la seconda lingua straniera insegnata) raggiunge le competenze fondamentali nella comprensione scritta e il 58% (51% in Ticino) nella comprensione orale. Per quanto riguarda il francese - prima lingua straniera insegnata in Ticino - il 51% (65% in Ticino) raggiunge le competenze fondamentali nella comprensione scritta e il 58% (77% in Ticino) nella comprensione orale.
Laddove l’inglese è insegnato come prima lingua straniera, il 75% (86% nei Grigioni, dove l’inglese è insegnato come seconda lingua estera) raggiunge una competenza di base nella comprensione della lettura e l’85% (95% nei Grigioni) nella comprensione dell’ascolto.
Alla luce dei risultati, la CDPE conclude che è necessario esaminare quali misure si devono adottare nelle varie aree del Paese e nei cantoni affinché un maggior numero di alunni possa raggiungere le competenze di base. È inoltre necessario un esame approfondito delle aspettative di competenza per lingue straniere e ortografia.
Competenze linguistiche
Telegiornale 22.05.2025, 12:30