Nel 2024 in Svizzera sono stati prodotti circa 6 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, pari a 670 kg pro capite, tre volte più che nel 1970. Ma il 52%, ovvero 3,1 milioni di tonnellate - grazie anche a una migliore infrastruttura di smaltimento - è stato riciclato. È quanto emerge dalla nuova statistica dei rifiuti stilata dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
Il vetro raggiunge il 100% di riciclaggio, le lattine il 90% e il PET l’84%, superando le quote minime legali. Carta e cartone hanno una quota dell’85% (130 kg per persona).
La quota di riciclaggio per le bottiglie in PET si situa al 75%
Tuttavia, l’aumento dei rifiuti ha impatti ambientali significativi, spingendo verso la prevenzione, il riutilizzo e il riciclaggio, come stabilito dall’iniziativa “Rafforzare l’economia circolare svizzera”.
Ed infine le pile, a causa via della diffusione delle batterie agli ioni di litio, presentano una quota in calo al 35%.

Il riciclaggio del vetro
Il Quotidiano 24.07.2024, 19:00

Il riciclaggio del PET
Il Quotidiano 10.07.2024, 19:00

Il riciclaggio dell'alluminio
Il Quotidiano 19.07.2024, 19:00






