Ticino, Grigioni e Insubria

A scuola "no" ai test, "sì" alle mascherine

Parere favorevole del Ticino alla maggior parte delle misure proposte dal Consiglio federale, ma il Cantone intende spingersi anche oltre

  • 1 dicembre 2021, 14:08
  • 10 giugno, 14:21
  • Covid-19
  • Info
Ai cantoni è stata chiesta una presa di posizione nel giro di 24 ore

Ai cantoni è stata chiesta una presa di posizione nel giro di 24 ore

  • tipress
Di: CSI/Quot/pon

Il Consiglio di Stato ticinese accoglie positivamente le misure proposte martedì dal Consiglio federale per arginare la crescita dei contagi e la diffusione della variante Omicron in Svizzera - in particolare l'estensione dell'obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi e agli eventi per i quali è già richiesto il certificato - ma intende spingersi anche oltre.

00:30
Ticino, Grigioni e Insubria

Manuele Bertoli sulla mascherina alle elementari

Mascherina in quarta e quinta elementare

Lo vuole fare allargando il provvedimento ai luoghi affollati all'aperto come i mercatini di Natale (un punto di cui intende discutere giovedì anche il Municipio di Lugano) e alle classi quarta e quinta di scuola elementare, già da lunedì e fino a Natale. A questo proposito, nel pomeriggio di oggi, mercoledì, si è tenuto un incontro nel quadro della piattaforma Cantone-comuni.

00:45
Ticino, Grigioni e Insubria

Raffaele De Rosa sulle mascherine all'aperto nei luoghi affollati

Nella risposta inviata a Berna, il Governo indica la sua preferenza per una delle tre varianti proposte per il telelavoro, quella che lo raccomanda per tutti - non quindi l'obbligo per i non vaccinati - e che chiede, laddove non è possibile lavorare a distanza, che si metta la mascherina in presenza di altre persone nella medesima stanza.

"No" ai test a scuola

Su alcuni punti Bellinzona si distanzia almeno in parte dalle indicazioni esposte da Guy Parmelin e Alain Berset davanti alla stampa. Chiede che l'obbligo di certificato per gli eventi privati a partire da 11 persone diventi una semplice raccomandazione, perché controllare sarebbe difficile. E se è d'accordo con l'incentivare i test nelle aziende - oggi sono poche quelle che in Ticino adottano questa prassi - ribadisce invece il suo "no" a quelli a scadenza regolare nelle scuole. Una misura ritenuta inefficace, come Manuele Bertoli aveva ripetuto anche martedì in diretta alla RSI.

03:47
Ticino, Grigioni e Insubria

Il presidente del Consiglio di Stato ticinese Manuele Bertoli in diretta alla RSI

Rischierebbe inoltre di sovraccaricare i laboratori di analisi. Per questo stesso motivo, non viene vista di buon occhio nemmeno la riduzione della validità dei test ai fini del certificato, da 72 a 48 ore per i PCR e da 48 a 24 per i rapidi. Se dovesse comunque essere adottata, si auspica perlomeno che i test ridiventino gratuiti.

Infine, il Ticino chiede alla Confederazione che si mantenga alta l'attenzione alle conseguenze economiche delle misure adottate, affinché le attività toccate non si sentano abbandonate.

  • COVID-19
  • INFO

Ti potrebbe interessare