Un evento annuale dedicato alla trasformazione digitale e all’innovazione. Protagoniste della terza edizione dell’Action Day, organizzato al Palazzo dei congressi di Lugano dalla Fondazione Agire, sono le piccole medie imprese e start-up che per crescere e affermarsi devono sapersi rinnovare e adattarsi alla digitalizzazione.
Un passaggio non sempre facile da applicare a livello aziendale, come spiega ai microfoni del Quotidiano Elias Montini di Snaption Sagl: “Viviamo in un sistema di produzione dove ci sono macchine molto vecchie, di 20-30 anni, e macchine molto recenti. La digitalizzazione deve considerare questa variabilità e permettere di integrare macchinari più vecchi e nuovi, magari con minime modifiche. Così da consentire di poter utilizzare questa incredibile mole di dati per supportare la creazione di valore, prendere decisioni migliori e migliorare l’efficacia del sistema produttivo”.
Un sistema produttivo che sappia adattarsi alle esigenze di oggi ma che al contempo riesca a rinforzare il fattore umano. “L’intelligenza artificiale supporta, ma non sostituisce”, sostiene Michele Budri, consulente organizzativo Essere Agile. “L’umano va valorizzato. Sicuramente all’inizio è vista come un’antagonista, perché non la conoscono e non sanno come sfruttare il potenziale di questa tecnologia. Accompagnando però le persone attraverso un percorso, si può fare sì che questa diventi un alleato”.
I campi di applicazione sono i più svariati, dalla cybersicurezza alla progettazione di droni. “Noi ci occupiamo di sicurezza informatica”, dice Riccardo Brigatti, cofondatore TeamFence. “L’elemento umano è da tanto tempo la componente più debole di quella che è la catena della sicurezza. Con la nostra soluzione software cerchiamo di innovare. È semplice da installare, bastano pochi clic e questo trasforma l’ambiente di lavoro delle persone. La nostra mascotte diventa come un coach, che segue le persone passo dopo passo”. Di ricerca e sviluppo di progetti innovativi per i droni si occupa Niklaus Stocker, di Swiss Drone Competence Center: “Abbiamo progetti attivi per la sicurezza in ambito aeroportuale, ma anche per la ricerca e il soccorso dei dispersi in montagna o nel campo dell’ingegneria civile. I droni vengono usati sempre di più in diversi campi, con diversi scopi. Per facilitare i lavori che già oggi si fanno o per renderli più efficaci”. Efficacia ed efficienza, proprio quello che il mercato richiede.

L'Action Day per aumentare la competitività
SEIDISERA 16.09.2025, 18:00
Contenuto audio