Le segnalazioni per i cosiddetti fiumi bianchi si moltiplicano nei Grigioni. Molti, notando la strana colorazione delle acque, si rivolgono alle autorità per avvertirle dell'anomalia, temendo che si tratti di qualche inquinamento. In realtà, quasi sempre, si tratta di fenomeni naturali che, prima o poi la scienza riesce a spiegare.

RG 07.00 del 12.08.19: la corrispondenza di Andrea Netzer
RSI Info 12.08.2019, 15:45
Contenuto audio
Un caso era stato scoperto oltre un anno fa da un cacciatore, rimasto sorpreso davanti al colore dell’acqua di un torrente dell’alta Val Monastero,: non grigio, come solitamente accade per i corsi d’acqua provenienti dai ghiacciai, ma bianchissimo. Di recente ha avuto poi grande eco il caso del torrente della Val Costainas, nella regione del Val Monastero del quale si sono interessati anche i ricercatori dell’Università di Berna.
Il fenomeno, ha spiegato il geologo Christoph Wanner in un comunicato dell’Università, è dovuto ai sassi sul letto del torrente, su cui si sono depositati fiocchi d’alluminio. Non è dunque l’acqua ad aver cambiato colore, ma le pietre, per un fenomeno provocato dall’acidità, dovuta alla pirite. La concentrazione di zolfo e di solfati è risultata più alta del normale, ma gli esperti escludono rischi per la salute.
Stando agli studiosi, il fenomeno potrebbe essere collegato ai cambiamenti climatici e allo scioglimento dei ghiacciai.
Il caso del Brenno
Il fenomeno dei fiumi bianchi è noto anche in Ticino dove ogni tanto a colorarsi è il Brenno. In Val di Blenio però non si tratta di un effetto ottico. L'acqua assume la particolare colorazione a causa del dilavamento della vena di dolomia della Val Soia, sopra Torre. Un effetto che sparisce a valle della confluenza nel Ticino.