Ticino e Grigioni

Grigioni, il Parco nazionale compie 111 anni

È uno dei meglio protetti al mondo, ma l’inquinamento dovuto alla fuoriuscita di una sostanza tossica nel fiume Spöl e la gestione del lupo sono motivo di preoccupazione

  • Ieri, 10:54
  • Ieri, 11:49
Parco nazionale svizzero

Parco nazionale svizzero

  • ©Svizzera Turismo - Ufficio federale dell'ambiente
Di: ATS/M. Ang. 

Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. È stata la prima area svizzera a essere inserita nella “Lista Verde” dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Nel Parco nazionale svizzero (PNS) non è consentito lasciare i sentieri, raccogliere fiori, falciare prati, uccidere animali o tagliare alberi: la natura è lasciata a se stessa.

Per quanto rigide possano essere le norme di protezione, nel 2024 i gestori del parco hanno dovuto accettare l’uccisione del branco di lupi, avvenuta fuori dai confini della riserva. Quest’estate è invece tornato un orso.

Nel settembre 2016 durante i lavori di manutenzione alla diga idroelettrica Punt dal Gall c’è stata una fuoriuscita della sostanza tossica PCB nel fiume Spöl. Dopo lunghe discussioni, il fiume verrà bonificato nel 2026. 

02:19

Engadina, polemiche sul risanamento del parco

Telegiornale 20.03.2021, 20:00

00:58

Grigioni, risanamento del fiume Spöl

Telegiornale 30.06.2017, 12:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare