"Da più di un mese e mezzo a questa parte vi sono state solo alcune deboli precipitazioni, mentre su tutto il periodo, dovremmo avere come minimo 200-250 litri di acqua per metro quadro. Finora, invece, sono caduti dai 30 ai 50 litri. Davvero un quantitativo minimo rispetto alla norma". Così Fosco Spinedi, del Centro meteorologico di Locarno-Monti, al Quotidiano.
In Ticino, dove non piove in maniera importante dal 22 di febbraio, la mancanza di acqua, oltre ai danni alle colture, facilita gli incendi, che si propagano velocemente tra la vegetazione ormai inaridita. E' il caso, un esempio per tutti, del vasto rogo che è divampato sul Monte Ceneri.
Acqua ai minimi storici, dunque, ma anche temperature decisamente elevate. Lunedì si sono raggiunti i 24 gradi. Dati che, per il periodo, sono assolutamente anomali. E la meteo non promette nulla di positivo su questo fronte.
Red. MM/M. Ang.
Dal Quotidiano