Ticino e Grigioni

L’Ente ospedaliero chiude il 2024 quasi in parità

Il Rapporto 2024 dell’EOC evidenzia una crescita del fatturato (oltre 961 milioni) mentre il risultato ordinario (-1,6 milioni) è ancora in negativo, ma in crescita rispetto agli esercizi precedenti

  • Oggi, 12:50
01:45

RG 12.30 del 22.05.2025 - Il servizio di Francesca Calcagno

RSI Info 22.05.2025, 12:49

  • Tipress
Di: RSI Info/SP 

Volgono al sereno i conti dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), si è appreso giovedì nel corso della conferenza stampa di presentazione del Rapporto 2024.

Si è infatti consolidata la tendenza alla crescita dei consulti ambulatoriali (+4,9% rispetto all’anno precedente). Sono anche aumentati fatturato (oltre 961 milioni di franchi) e valore economico ridistribuito sul territorio (685 milioni). Il risultato ordinario è invece ancora negativo (-1,6 milioni), ma in miglioramento rispetto agli esercizi precedenti.

“Vogliamo qui sottolineare – afferma la capo Area Finanze Doris Giulieri, citata in una nota stampa - che l’EOC, oltre a tenere in equilibrio i propri conti, ha aiutato il Cantone alleggerendo la spesa di 7 milioni di franchi nel 2024”.  

Il capo Area Informatica e Tecnologia della Comunicazione Marco Bosetti ha da parte sua messo in evidenza “passi in avanti nella digitalizzazione dei processi e dei flussi di lavoro”, mentre Alessandro Bressan, direttore Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli; sottolinea “l’avanzamento o la conclusione di importanti progetti infrastrutturali, su tutti il nuovo Pronto Soccorso adulti e pediatrico al San Giovanni di Bellinzona inaugurato a luglio 2024”.

Sempre Bressan ricorda anche “l’importante sigla del nuovo contratto di lavoro per i medici assistenti e i capiclinica, con l’introduzione delle 46 ore settimanali”. “E poi, certo – conclude Annette Biegger, capo Area Infermieristica – c’è il lavoro clinico che ha visto l’impegno encomiabile di tutto l’EOC”.

Per quanto riguarda il personale, i vertici dell’EOC fanno notare come all’interno delle strutture dell’Ente il tasso di fluttuazione si mantenga costantemente al di sotto del 5%, un dato molto positivo se confrontato con quello dei principali ospedali svizzeri, tutti con un turnover del personale tra il 10 e il 15%.  

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare