Il polo sportivo di Lugano prende forma. Un anno fa il primo colpo di pala dell’Arena, oggi - martedì - alla presenza delle autorità la posa della prima pietra del palazzetto dello sport, che sarà inaugurato nel 2026 e - questa la novità annunciata per l’occasione - si chiamerà PalaRaiffeisen. Con la banca è stato sottoscritto un accordo valido fino al 2031 e prorogabile per altri cinque anni.

La posa della prima pietra
La struttura, di cui è stato presentato anche un modello in 3D che permette di esplorarne i futuri interni, diventerà la casa di un migliaio di atleti che praticano basket, pallavolo, ginnastica, scherma, tennis tavolo, judo. Una volta completata, Lugano potrà candidarsi a ospitare eventi di carattere nazionale e internazionale. La palestra multifunzionale avrà una capacità di 3’000 spettatori e potrà diventare tripla per gli allenamenti. Previste anche una palestra doppia e altre per discipline specifiche, oltre a spazi per il recupero, la sala fitness e gli uffici della Divisione sport della Città e delle società sportive. In occasione di eventi, potranno essere accolte fino a 4’000 persone (1’600 sedute).

Polo sportivo, le critiche dell'MPS
Il Quotidiano 12.09.2024, 19:00

Lugano, cresce il Polo Sportivo e con lui i costi
Il Quotidiano 11.09.2024, 19:00
Cornaredo: da 10'000 a 8'000 posti
SEIDISERA 30.05.2024, 18:59
Contenuto audio