A Melano si circola più lentamente: nella frazione di Val Mara sono infatti da poco comparse delle nuove zone a velocità limitata a 30 chilometri orari, ma anche una cosiddetta zona d'incontro, dove il limite è di 20 chilometri all'ora.
Non tutti hanno però le idee in chiaro su cosa sia la zona d'incontro o di come funzioni. Mercoledì il Municipio ha pertanto proposto - in collaborazione con la Polizia comunale di Mendrisio e il comitato dell'Assemblea genitori - un pomeriggio di sensibilizzazione sul tema.
A cosa serve dunque una zona d'incontro? "Lo scopo è di far incontrare le persone, sfruttando la limitazione di velocità a 20 chilometri orari che permette una maggiore vivibilità del nucleo" come spiega alla RSI Tazio Gerosa, tecnico comunale di Val Mara.
Le zone d'incontro sono infatti poste in aree dove c'è un importante passaggio di pedoni e anche di bambini, e dove prevale l'utilizzo condiviso sulle necessità di viabilità. La limitazione di velocità non significa però che il pedone può fare quello che vuole, come sottolinea Aldo Acquisto, capo Dicastero ordine pubblico, sicurezza e difesa. "Ma legalmente ha la precedenza".

Nuove zone 30 km/h a Melano
SEIDISERA 01.03.2023, 18:46
Contenuto audio
L'obiettivo del pomeriggio non era solo di sensibilizzare i pedoni ma soprattutto gli automobilisti: è stato posto un radar amico che col suo classico colore verde o rosso segnalava il rispetto o meno del limite di velocità. Il tutto condito con un biscotto regalato dai bimbi.
Con l'estensione anche delle zone 30, il comune di Val Mara si fa precursore di una tendenza in atto in tutta la Svizzera: restituire le strade alle persone che ci abitano.