Ticino e Grigioni

Mesolcina, il bilancio un anno dopo l’alluvione

A Roveredo il punto su danni e aiuti - Il Governo grigionese approva un piano da 14 milioni per la messa in sicurezza della regione

  • Oggi, 11:30
  • 2 ore fa
Ti_Press_SA_TPR499143.jpg

A Sorte ancora 20 persone sono sfollate

  • © Ti-Press / Samuel Golay
Di: LP 

Trascorso poco più di un anno dall’alluvione che ha devastato la Mesolcina, a Roveredo la Regione Moesa ha presentato oggi, giovedì, il bilancio aggiornato dei costi per far fronte ai danni: oltre 84 milioni di franchi. Rispetto alle stime di dicembre (circa 74 milioni), l’incremento è legato soprattutto agli interventi nella frazione di Sorte (+5 milioni) e sugli impianti idroelettrici (+2 milioni).

Il sindaco di Lostallo, Nicola Giudicetti, ha anche illustrato la variante che contempla un nuovo vallo di protezione per la località di Sorte, con costi che sono nell’ordine di 6,8 milioni di franchi.

02:33

Mesolcina, il bilancio un anno dopo l’alluvione

Telegiornale 03.07.2025, 12:30

Tra le opere principali figurano il ripristino delle strade forestali e degli accessi alpestri, il recupero dei terreni agricoli e i lavori di prevenzione contro i pericoli naturali. Questi ultimi hanno richiesto oltre 1 milione di franchi. Notevole è stata la solidarietà della popolazione, con le donazioni che hanno superato i 3 milioni di franchi.

Finora sono stati stanziati 62’000 franchi in aiuti d’urgenza per 17 economie domestiche e oltre 1,2 milioni per 28 richieste da privati, PMI e progetti collettivi. Restano aperte 6 pratiche legate a Sorte, dove 20 persone sono ancora sfollate.

«La Mesolcina si è rimboccata le maniche», ha sottolineato durante la conferenza stampa Philippe Sundermann, portavoce del Gruppo di coordinamento regionale.

00:33

Un anno fa il dramma in Mesolcina

Telegiornale 21.06.2025, 12:30

Governo grigionese, approvato il progetto per le misure immediate

Sempre giovedì, il Governo grigionese ha approvato il progetto “Misure immediate danni maltempo in Mesolcina”, che coinvolge i Comuni colpiti (Mesocco, Soazza, Lostallo, Cama, Grono e Roveredo) e l’Ufficio tecnico cantonale.

L’intervento, realizzato quale misura immediata tra il 2024 e il 2030, comprende opere urgenti di messa in sicurezza: sgombero di bacini di ritenuta, ripristino di alvei e opere di protezione, accessi tecnici e nuove strutture di protezione, come quella realizzata sopra Sorte.

Il costo complessivo è stimato in 14,2 milioni di franchi, coperti per l’80% da Confederazione (35%) e Cantone (il restante 45%).

00:45

Sorte, sì al progetto di protezione

Telegiornale 01.07.2025, 12:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare