Il terremoto di magnitudo 3.6 segnalato dal Servizio sismico svizzero poco prima delle 18.30 e che si sarebbe verificato nei dintorni di Thusis era probabilmente dovuto a un falso allarme. Il messaggio automatico trasmesso dall'istituto del Politecnico di Zurigo è stato ritirato e la scossa, che figurava sulla sua pagina, è scomparsa dall'elenco.
Il portale della Confederazione relativo ai pericoli naturali non annunciava per la giornata di oggi, mercoledì, alcun rischio di terremoti. Il motivo dell'allarme, che secondo l'agenzia Keystone-ATS sarebbe stato fatto scattare da una dottoranda, potrebbe essere legato alle conseguenze della violenta scossa che circa mezz'ora prima lo Stato insulare di Tonga, nel Pacifico. Il servizio sismologico statunitense USGS ha misurato una magnitudo di 7.6.
In Svizzera si verificano ogni anno dalle 1'000 alle 1'500 scosse, solo una decina o una ventina delle quali, però, di magnitudo 2.5 o superiore e quindi percepibili dalla popolazione.

Il rischio di terremoti in Svizzera
SEIDISERA 10.02.2023, 18:17
Contenuto audio