Ticino e Grigioni

Querelati Pronzini e Sergi, ora che succede?

Schnellmann: “La procedura è semplice e lineare. Sarà la maggioranza del Gran Consiglio a stabilire se revocare o meno l’immunità parlamentare”

  • Oggi, 08:28
  • Oggi, 10:03
01:48

Radiogiornale 07.00 del 2.09.2025 Il servizio e l’intervista di Francesca Calcagno

RSI Info 02.09.2025, 08:04

  • keystone
Di: Radiogiornale/F.Calcagno/RSI Info 

I deputati del Movimento per il socialismo (MpS) Matteo Pronzini e Giuseppe Sergi sono stati querelati dalla deputata liberale-radicale Cristina Maderni, dall’ex gran consigliera leghista Sabrina Aldi, dal dottor Claudio Camponovo e dalla società Swiss Anesthesia Solutions. Alcune delle domande contenute nell’interrogazione di Sergi e Pronzini dello scorso giugno sul caso Hospita sono ritenute “lesive” da parte dei querelanti.

Ora, cosa succede per sbrogliare una vicenda che si è fatta sempre più intricata con il passare del tempo? Il Radiogiornale lo ha chiesto al presidente del Gran Consiglio Fabio Schnellmann.

Premesso che della faccenda si occuperà una speciale sottocommissione del Parlamento, Schnellmann precisa che: “La procedura è semplice e lineare. La denuncia è stata fatta al Ministero pubblico e qualora lo stesso Ministero chiedesse al Parlamento di revocare l’immunità parlamentare dei due deputati, la questione andrà posta in votazione in Gran Consiglio e a maggioranza verrà deciso se revocare o meno l’immunità a Sergi e Pronzini”.

L’obiettivo è comunque di fare chiarezza sull’intera vicenda, anche sulla base di un documento dei giuristi del Parlamento, che evidenzia come effettivamente vi siano elementi da verificare in termini di trasparenza dell’azione pubblica e di necessaria separazione tra politica, interessi economici e giustizia

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare