Svizzera

Reddito disponibile stabile nel 2023: in media 7’186 franchi al mese

Non tutte le famiglie, però, raggiungono questa cifra: circa il 61% delle economie domestiche dispone di un reddito inferiore alla media nazionale

  • Un'ora fa
  • 44 minuti fa
E ora quanto mi resta...

E ora quanto mi resta...

  • KEYSTONE/Gaetan Bally
Di: joe.p. 

Nel 2023 il reddito disponibile delle economie domestiche svizzere è rimasto pressoché invariato rispetto all’anno precedente, attestandosi a una media di 7’186 franchi al mese. Lo rivela l’ultima indagine sul budget delle economie domestiche condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Il reddito disponibile corrisponde al reddito lordo al netto delle spese obbligatorie e include i guadagni di tutti i membri dell’economia domestica, che in Svizzera conta in media 2,07 persone. Non tutte le famiglie, però, raggiungono questa cifra: circa il 61% delle economie domestiche dispone di un reddito inferiore alla media nazionale.

Da dove provengono i redditi?

Tre quarti del reddito lordo derivano dall’attività professionale (73,6%), mentre rendite e prestazioni sociali rappresentano la seconda fonte più importante (20,8%). I redditi da capitale, come interessi e dividendi, hanno un peso marginale (4,5%), mentre i trasferimenti da altre economie domestiche (ad esempio alimenti) si attestano all’1,1%, più frequenti tra le famiglie monoparentali.

Nel 2023 le spese obbligatorie ammontavano a 3’154 franchi al mese e hanno costituito il 30,5% del reddito lordo. Le imposte ne costituivano la voce principale, con in media 1245 franchi al mese, ovvero il 12,0% del reddito lordo

Ufficio federale di statistica

Spese obbligatorie e consumi

Nel 2023 le spese obbligatorie hanno raggiunto 3’154 franchi al mese, pari al 30,5% del reddito lordo. La voce principale sono le imposte (1’245 franchi, 12%), seguite dai contributi sociali (10,3%) e dai premi dell’assicurazione malattia obbligatoria (6,7%). Per il consumo di beni e servizi le famiglie hanno speso in media 5’049 franchi al mese, ovvero il 48,8% del reddito lordo. La quota più rilevante è stata destinata ad abitazione ed energia, che hanno inciso per il 14% del reddito lordo, con un aumento significativo rispetto al 2022 (da 1’374 a 1’449 franchi mensili).

Risparmi e disparità

Dopo tutte le spese, alle economie domestiche rimanevano in media 1’736 franchi al mese da destinare ai risparmi (16,8% del reddito lordo). Tuttavia, non tutte le famiglie riescono a mettere da parte qualcosa: quelle con redditi inferiori a 4’839 franchi spesso spendono più di quanto guadagnano, soprattutto perché in questa fascia rientrano molti pensionati, che attingono al patrimonio per coprire le spese.

03:38
immagine

Notiziario

Notiziario 16.11.2025, 14:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare