Ticino e Grigioni

Ticino, futuro sicuro per due apprendisti su tre

Il 41% dei giovani ha trovato un impiego già prima di concludere la propria formazione professionale - In calo dal 29% al 24% la quota di chi proseguirà gli studi

  • Oggi, 11:16
  • Un'ora fa
01:44

RG 12:30 del 17.07.2025 - Apprendisti e futuro: il servizio di Luca Berti

RSI Info 17.07.2025, 14:16

  • Ti-Press
Di: M.Mar. 

Due terzi dei giovani apprendisti ticinesi hanno già definito il proprio percorso post-scolastico, ancor prima di aver finito il tirocinio, trovando un impiego oppure scegliendo di proseguire gli studi. È quanto risulta dal sondaggio annuale pubblicato giovedì dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS). Dalle risposte dei giovani ticinesi che stanno concludendo la loro formazione professionale, emerge anche che oltre la metà in futuro vorrebbe partire per un soggiorno linguistico o uno stage professionale in Svizzera o all’estero.

Grafico apprendisti Ticino

Cala di 5 punti percentuali l’interesse per gli studi

  • Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)

Il 41% dei giovani ha trovato un impiego prima di concludere la propria formazione professionale, mentre il 24% proseguirà gli studi in una Scuola universitaria professionale o in una Scuola specializzata superiore, con un corso passerella oppure con un anno integrativo per ottenere la maturità professionale.

Rimane stabile, rispetto al 2024, la quota di studenti che ha già firmato un contratto di lavoro, cala invece di 5 punti percentuali l’interesse per gli studi. Tra coloro che hanno già trovato lavoro, il 90% sarà impiegato nella professione appresa, con un significativo aumento di quelli che restano nell’azienda di formazione: l’83%, rispetto al 73% dell’anno scorso. Il 69% sarà assunto a tempo indeterminato, il 27% inizierà con un contratto a termine e il 4% (14 giovani) intraprenderà un’attività indipendente.

Il 49% dei giovani che hanno svolto un apprendistato in azienda ha già trovato lavoro o è in attesa di conferma, contro il 19% di chi ha concluso una formazione a tempo pieno. Questi ultimi sono infatti più propensi a proseguire gli studi (46% rispetto al 14% degli apprendisti in formazione duale).

Oltre la metà dei rispondenti vorrebbe fare un soggiorno linguistico all’estero e il 42% vorrebbe svolgere uno stage fuori cantone od oltre confine. La lingua più richiesta è il tedesco (68%). Un apprendista su cinque vorrebbe invece lasciare lasciare la Svizzera, per il Regno Unito e gli Stati Uniti, per migliorare l’inglese.

L’85% dei giovani e delle giovani si dichiara soddisfatto del proprio percorso formativo, mentre il restante 15% si dichiara poco o per nulla soddisfatto. Questi propongono di incrementare la qualità dell’insegnamento, la motivazione dei docenti e delle docenti, dei formatori e delle formatrici in azienda e di migliorare l’allineamento tra gli apprendimenti scolastici e la realtà lavorativa.

Dal 2007 al 2019 le scelte dei giovani al completamento della formazione sono rimaste pressoché stabili ma, a partire dal 2020, sono emerse nuove tendenze. Il tasso di apprendisti che trova immediatamente un’occupazione è cresciuto sensibilmente, superando il 40% nel 2021 e mantenendosi poi su valori elevati. Conseguentemente la quota di chi è alla ricerca di un lavoro è diminuita in modo marcato, fino a scendere sotto il 15%. Le intenzioni di proseguire gli studi, dopo un aumento progressivo fino al 2020, sono passate dal 33% a circa il 23%.

02:43

A Muralto una colonia per apprendisti chef

Il Quotidiano 12.07.2025, 19:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare