La Città di Lugano ci crede ed è pronta ad investire nel prossimo lustro 250’000 franchi annui per accogliere il nuovo hub per l’innovazione digitale. Il trasferimento del Centro di competenza LTCC a partire dal prossimo mese di febbraio sulle rive del Ceresio è stato annunciato lunedì dallo stesso Municipio e dall’Associazione Lifestyle Tech Competence Center (LTCC).
La sede sarà situata nel nuovo Dagorà Lifestyle Innovation Hub, in via Peri 21, con una ventina di altre aziende. Dagorà investirà 2 milioni di franchi per la ristrutturazione dell’immobile e l’allestimento degli spazi interni. Spazi non ristretti, visto che il complesso di sei piani avrà una superficie di quasi 10’000 metri quadrati, ma anche sostenibili dal punto di vista della mobilità, poiché vicino è prevista la futura fermata della Rete tram treno del Luganese.
“Questo passo rafforza la posizione di Lugano quale polo internazionale nel settore lifestyle-tech e in generale nel campo dell’innovazione digitale”, ha detto durante la presentazione il sindaco Michele Foletti. L’auspicio dell’autorità e dei promotori è che l’insediamento a Lugano di nuove aziende attive in un settore innovativo porti posti di lavoro, know how e ricadute economiche indirette, oltre a consentire scambi ravvicinati con le realtà accademiche.

Sessanta milioni per lo sviluppo economico
Il Quotidiano 05.07.2023, 19:00
Da parte sua, Stefano Rizzi, direttore della Divisione dell’economia del Cantone e vice-presidente della Fondazione Agire, ha sottolineato “quanti progetti concreti sono e saranno stati realizzati grazie all’LTCC che si sta sviluppando all’interno dello Switzerland Innovation Park Ticino, affiancando il Centro di competenza sui droni a Lodrino e quello nelle scienze della vita a Bellinzona”.