La Svizzera ha un nuovo astronauta

TG 20 di giovedì 24.11.2022

"Da bambino costruivo razzi con le sedie"

Parla l'aspirante astronauta svizzero Marco Sieber, che sarà addestrato per le missioni sulla Stazione spaziale internazionale - E nel futuro potrebbe esserci anche la Luna

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

"È un sogno che ho fin da bambino". Un sogno che ora per Marco Sieber, 33enne di Bienne (BE), si potrà realizzare: andare nello spazio. Mercoledì lo svizzero è infatti stato selezionato dall'Agenzia spaziale europea (ESA) per diventare astronauta.

"Con mio fratello mi divertivo a costruire razzi con le sedie" ricorda Sieber, intervistato subito dopo l'annuncio dell'ESA. E aggiunge: "Non ho mai abbandonato questo sogno. A un certo punto mi sono reso conto che era possibile candidarsi come europeo e come svizzero. Ho aspettato e l'ho fatto, ed è un mondo estremamente affascinante".

E non era il solo a voler seguire il suo sogno: sono infatti oltre 22'500 le candidature che l'ESA ha ricevuto in risposta al bando aperto nel marzo del 2021. Assieme a Sieber sono stati scelti anche Sophie Adenot (Francia), Pablo Alvarez (Spagna), Rosemarie Cougan (Regno Unito) e Raphaël Liégeois (Belgio).

Dopo Claude Nicollier, per la seconda volta nella sua storia, l'Agenzia spaziale europea manderà un astronauta svizzero tra le stelle. Il prossimo mese di aprile, a Colonia, per Sieber inizierà dunque un addestramento di base di un anno. In seguito, secondo il direttore generale dell'ESA Josef Aschbacher, potrebbe aver rapidamente luogo il primo volo nello spazio: "L'intenzione è quella di istruire la nuova classe 2022 per i voli sulla Stazione spaziale internazionale. Ora dobbiamo discutere le missioni con la NASA".

Ma non c'è soltanto la Stazione spaziale: un giorno Sieber potrebbe addirittura essere il primo svizzero ad andare sulla Luna. L'ESA deciderà infatti a breve se in futuro effettuerà missioni sul satellite. "Mi piacerebbe andare sulla Luna, come a tutti - afferma nel frattempo Sieber - la domanda è se sarà possibile, non possono partecipare tutti a queste missioni. Comunque anche andare sulla Stazione spaziale internazionale sarebbe bellissimo".

TG/Red.MM
Condividi