Volodymyr Zelensky ha parlato con i presenti a Davos in collegamento video (keystone)

Zelensky attende risposte da Lugano

Il presidente ucraino e quello della Confederazione Ignazio Cassis al WEF di Davos hanno lanciato il vertice di luglio - Kiev chiede nuove sanzioni e armi

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

"Non ci saranno riunioni come quella di Davos, se sarà la forza bruta a dominare il mondo": intervenendo in video alla prima giornata del Forum economico mondiale, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incassato la standing ovation dei presenti, è tornato a denunciare l'invasione russa e a chiedere da un lato "il massimo di sanzioni e la fine di ogni commercio" con la Russia incluso quello del petrolio e dall'altra l'invio di "tutte le armi che chiediamo".

Davos, l'intervento di Zelensky

Davos, l'intervento di Zelensky

TG 20 di lunedì 23.05.2022

 
La prima giornata del WEF

La prima giornata del WEF

TG 20 di lunedì 23.05.2022

 

Zelensky ha quindi invitato tutti i partecipanti al WEF a partecipare alla ricostruzione del suo Paese. A questo proposito, si è augurato che "i nostri partner e le grandi imprese del mondo potranno avanzare le loro proposte" in occasione della conferenza di Lugano del 4 e 5 luglio.

Ignazio Cassis ha tenuto il discorso di apertura
Ignazio Cassis ha tenuto il discorso di apertura (keystone)

All'appuntamento ticinese ha fatto riferimento anche il presidente della Confederazione Ignazio Cassis, che con il suo discorso ha dato il via ai lavori. Sono stati invitati 40 Stati e 18 organizzazioni internazionali, ha dichiarato. Tutti gli attori che potrebbero contribuire all'obiettivo della ricostruzione dell'Ucraina si incontreranno in Svizzera "per la prima volta", ha affermato il consigliere federale. "Le guerre hanno sempre conseguenze" e "sarebbe imperdonabile aspettare ancora", ha aggiunto. È poi tornato a difendere la compatibilità della neutralità elvetica con le sanzioni adottate da Berna nei confronti di Mosca.

L'apertura del WEF

L'apertura del WEF

TG 12:30 di lunedì 23.05.2022

Tre scenari per un mondo futuro

Il capo del Dipartimento degli esteri vede tre possibili scenari per il futuro contesto internazionale. Uno corrisponde alla "globalizzazione settoriale". La formazione di blocchi porterebbe a un disaccoppiamento delle aree economiche, in cui lo sviluppo verrebbe effettuato solo a livello regionale. Ciò provocherebbe una nuova "Guerra fredda commerciale" e un indebolimento delle regole internazionali. Il ridimensionamento dell'iperglobalizzazione corrisponde al secondo scenario, che potrebbe però essere solo una soluzione transitoria. L'obiettivo è ridurre le dipendenze rinazionalizzando le risorse. Ciò potrebbe a rincari. Il miglior scenario è però quello del rafforzamento "mirato" del multilateralismo. L'idea è quella di concentrare gli sforzi su problemi che non possono essere risolti in modo isolato. Si tratta di questioni come la pandemia, i cambiamenti climatici, le crisi economiche e i conflitti.

Da Davos, Pietro Bernaschina

Da Davos, Pietro Bernaschina

TG 20 di lunedì 23.05.2022

 

Il WEF verso il metaverso

Ad inaugurare l'edizione 2022 del WEF di Davos è stato il fondatore del Forum economico mondiale Klaus Schwab che, in un'intervista alla Neue Zürcher Zeitung, ha reso noto che ha intenzione di creare un villaggio globale per la cooperazione in un mondo digitale parallelo che non sostituirà completamente l'incontro nella località grigionese. "Vogliamo fare entrare Davos nel metaverso e creare un villaggio di collaborazione globale open source", ha affermato sottolineando che si tratta di un "progetto molto grande" al quale ha dedicato il 60% del suo tempo negli ultimi sei mesi.

Nel mondo virtuale, ci saranno un centro congressi per le riunioni e cinque padiglioni, che corrispondono ai cinque centri del WEF reale. La fondazione che gestisce il WEF, con sede a Cologny (GE), ha già fatto proteggere una quindicina di marchi con il nome "Meta" come: Metadavos, Metaforum e Metaplaza.

Il collegamento da Davos

Il collegamento da Davos

TG 12:30 di lunedì 23.05.2022

 
ATS/pon
Condividi