Shari Tallarini si avvicina al bilanciere, pronta a sollevare 25 chili: 10 colpi per quattro volte. Le sue visite in palestra a Mendrisio cominciano sempre in questo modo; Shari, 25 anni, tatuatrice, si allena almeno quattro volte alla settimana: “Il mio scopo è fare fatica. Devo sentire i muscoli lavorare, alla fine devono farmi male”. A pochi metri da lei si allena Carmelo Bartolo; pensionato, 72 anni, non ha pretese di aumentare la massa muscolare, ma effettua ogni esercizio con meticolosità: “Vengo qui per rimanere in forma, tonico, alla mia età è importante”. Shari - amante dei muscoli grossi e scolpiti - e Carmelo, attento al proprio benessere, sono due degli oltre 900’000 utenti di centri fitness in Svizzera, un settore in forte crescita che ha visto il numero di strutture in tutto il paese aumentare di oltre il 30% negli ultimi tre anni. L’elemento centrale di questo incremento è la progressiva trasformazione delle palestre da nicchia per bodybuilder a mercato per fasce sempre più ampie della popolazione. Ad aumentare, negli ultimi anni, secondo la Federazione svizzera dei centri fitness, è stata soprattutto la fascia degli utenti senior: oggi, le persone tra i 50 e i 59 anni rappresentano oltre il 22% degli abbonati mentre quelle con oltre 60 anni il 16,5%.

Oltre la News