Svizzera

Integrazione sociale grazie al pallone

Far parte di un club di calcio aiuta chi ha un passato migratorio, lo dice uno studio dell'Università di Berna

  • 17.08.2022, 20:48
  • 20.11.2024, 15:16
07:24

Calcio e integrazione degli stranieri: uno studio si interroga

SEIDISERA 17.08.2022, 20:37

  • Archivio © Ti-Press / Francesca Agosta
Di: ATS/AlesS 

I club di calcio contribuiscono all’integrazione sociale delle persone con un passato migratorio. Lo dice uno studio condotto dall’Università di Berna basato su dati raccolti presso una quarantina di associazioni, che contano 1'800 membri nella Svizzera tedesca e francese. In particolare, forniscono accesso ad altre attività sociali e reti di contatto che travalicano il quadro dello stesso club.

Molte persone interpellate hanno riferito di partecipare regolarmente a varie attività conviviali, quali il riunirsi dopo gli allenamenti o il partecipare ad attività della squadra anche fuori dal campo. Tutti elementi che, in un ambiente di gruppo disteso, contribuiscono ad una migliore integrazione sociale di tutti i membri. E questo processo funziona anche per le donne, anche se molto meno portate ad indossare pantaloncini e scarpini, nota lo studio. Le barriere linguistiche non sono ritenute un ostacolo alla partecipazione agli allenamenti, quanto piuttosto un impedimento per gli avvenimenti conviviali e lo scambio di idee. Molti affermano di aver migliorato le conoscenze della lingua aderendo all'associazione sportiva.

Tuttavia, le persone con uno sfondo migratorio assumono meno spesso cariche onorifiche. Inoltre, sono molto più spesso vittime di discriminazioni all'interno dell'associazione. Lo riferisce un immigrato su dieci. L'indagine rileva poi il ruolo centrale dell'allenatore nel gestire la diversità culturale e nel promuovere l'integrazione sociale.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare