Svizzera

Non solo federali

Gli esiti delle consultazioni a livello cantonale che hanno avuto luogo in questa domenica alle urne

  • 29.11.2020, 16:33
  • 22.11.2024, 18:04
Votazioni cantonali si sono svolte oggi, parallelamente a quelle federali, in 11 cantoni

Votazioni cantonali si sono svolte oggi, parallelamente a quelle federali, in 11 cantoni

  • rsi/bleff

Votazioni federali ma non solo per questa domenica alle urne. Oggi si sono infatti svolte diverse consultazioni di carattere cantonale.

Gli elettori di San Gallo hanno espresso un chiaro sì ai prestiti per le piccole e medie imprese investite dalla crisi legata alla pandemia. Il nuovo testo di legge è stato approvato dal 77,2 % dei votanti. La partecipazione nel cantone si è attestata al 44,1%.

Sempre sullo sfondo della crisi del coronavirus, a Basilea Campagna le imprese colpite dalla pandemia potranno beneficiare di una diminuzione degli affitti ad un terzo del totale per un periodo di tre mesi. È quanto contempla una legge approvata oggi con il 55,2% di voti a sostegno. Il modello prevede che il cantone coprirà un terzo del canone di locazione per i locali commerciali, se i proprietari rinunceranno a un altro terzo della pigione. Gli aiuti - con un contributo massimo di 3’000 franchi al mese per azienda - valgono retroattivamente per i mesi di aprile, maggio e giugno di quest’anno.

I cittadini di Uri hanno quindi approvato con il 63,3% di voti a favore l’articolo costituzionale che concede al Consiglio di Stato il diritto di emanare decreti urgenti in situazioni di crisi. La necessità di avere una base legale in materia si è imposta negli scorsi mesi a causa della pandemia.

Nel canton Svitto è stato adottato con il 62,2% di voti a favore un programma per la promozione delle energie rinnovabili e la ristrutturazione degli immobili. In ballo ci sono 10 milioni di franchi scaglionati su un periodo di 4 anni. Tale ammontare è stato approvato dal Legislativo cantonale sotto forma di controprogetto a un’iniziativa dei Verdi liberali poi ritirata.

A Friborgo i votanti hanno dato il via libera al risanamento della cassa di previdenza del personale dello Stato. L’oggetto, sottoposto a referendum obbligatorio e contestato dalle organizzazioni sindacali, è stato accolto con il 69,79% di voti a favore. Il tasso di partecipazione al voto ha raggiunto il 43,4%.

I cittadini di Basilea Città hanno approvato un credito di 115 milioni di franchi per la costruzione di un nuovo bacino portuale sul Reno. Lo stanziamento in questione, che il Parlamento aveva adottato con 78 voti a favore contro 12, è stato accettato oggi dal 57,1% dei votanti. Contro il credito organizzazioni legate alla protezione della natura avevano promosso con successo un referendum.

Larga approvazione nel canton Soletta (73% di “sì”) per la revisione della legge sulla polizia che era stata avversata con un referendum. La modifica della normativa apre la strada a indagini preliminari sotto copertura, anche su Internet, consentendo anche l’impiego di droni e la ricerca automatizzata dei veicoli. Il referendum era stato lanciato da un ventaglio trasversale di movimenti giovanili, che denunciavano la prospettiva di uno Stato “ficcanaso”.

A Ginevra l'elettorato del cantone ha nettamente approvato la modifica costituzionale che concede i diritti politici alle "persone incapaci di discernimento in modo duraturo". Finora tale potere era nelle mani della giustizia. La normativa sottoposta a referendum obbligatorio è stata accolta dal 74,8% degli elettori. Con la modifica della Costituzione, che fa di Ginevra uno dei cantoni pionieri in Svizzera in questo ambito, si tratta di conformarsi alla Convenzione delle Nazioni Unite che concerne i diritti delle persone disabili.

Saranno un po’ più tutelate le aree non edificate e quelle agricole del canton Lucerna. In votazione è infatti passato oggi di stretta misura, con il 50,4% di “sì”, il controprogetto ad un’iniziativa per la protezione del paesaggio. L’iniziativa è invece stata respinta a larga maggioranza. La partecipazione al voto ha raggiunto il 45%.

Gli abitanti del canton Turgovia hanno approvato con una percentuale del 67% il prestito di 13,6 milioni di franchi che finanzierà la costruzione di due palestre per il centro di formazione per la tecnologia di Frauenfeld.

Nel canton Argovia infine, il 90% dei votanti ha approvato la cancellazione di due frasi ritenute inutili dalla costituzione cantonale. Queste menzionavano le lotterie a scopo di beneficenza e senza scopo di lucro.

ARi/joe.p/Diem

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare