Momenti di intensissima emozione hanno segnato la cerimonia tenutasi nella tarda mattinata di domenica al centro di manutenzione di Airolo per commemorare le vittime dell'incendio nella galleria autostradale del San Gottardo nel 20esimo anniversario dalla tragedia scatenata dallo scontro tra due camion avvenuto alle 9.39 del 24 ottobre 2001.
Mauro Chinotti ha ricordato la drammaticità dei momenti vissuti nel 2001 e l'impegno profuso da chi c'era per soccorrere chi era nel tunnel
Numerose persone si sono ritrovate davanti alla lapide sulla quale figuranoi nomi dei morti. L'evento è stato organizzato da un team guidato dall'ex sindaco di Airolo ed ex responsabile della manutenzione della galleria Mauro Chinotti. Alla presenza anche della vedova e dei due figli del camionista Rosario Cagiano, venuto espressamente dall'Italia, ha ricordato il terribile giorno in cui il camion belga guidato da un autista turco ubriaco, a circa un chilometro dal portale di Airolo, invase la carreggiata opposta e si scontrò frontalmente con l'automezzo al cui volante c'era Bruno Saba che procedeva normalmente verso il Ticino. I soccorsi scattarono subito, come attestato anche dalla foto che ha fatto il giro del mondo scattata alle 9.53 da Claudio Grassi, a sua volta presente alla cerimonia.
RG 12.30 del 24.10.21: il collegamento da Airolo di Laura Dick
RSI Info 24.10.2021, 15:11
Contenuto audio
L'attuale sindaco di Airolo, Oscar Wolfisberger, a pochi metri dall'area del cantiere dove sono iniziati i lavori per la costruzione del secondo tubo del tunnel, ha ricordato le ripercussioni sociali ed economiche che la chiusura di due mesi della galleria ha avuto per il suo comune e per l'intero Ticino parzialmente isolato.
Il consigliere di Stato Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni ticinesi, si è invece detto particolarmente soddisfatto per i progressi compiuti in 20 anni nel campo della sicurezza stradale anche grazie ai tantissimi insegnamenti tratti dalla tragedia consumatasi sotto il San Gottardo il 24 ottobre 2001. "In quelle ore e in quei giorni vivevamo tutti un dramma. Un dramma che non avrebbe dovuto avvenire se l’autista non avesse bevuto", ha sottolineato. Da alto leventinese ha poi aggiunto: "Purtroppo in poche ore – e sottolineo purtroppo – Airolo è diventato il centro del mondo".
Ai presenti è giunta anche l'espressione di vicinanza da parte delle autorità federali. In un tweet Ignazio Cassis ha scritto: "Non dimenticherò mai quelle terribili immagini di vent'anni fa, quando fuoco e fiamme invasero la galleria del Gottardo. In questo triste anniversario, il mio pensiero va a coloro che sono stati colpiti da questa tragedia".

20 anni fa la tragedia del San Gottardo
Il Quotidiano 24.10.2021, 21:00

L'inferno nel San Gottardo
Telegiornale 24.10.2021, 22:00
In diretta da Airolo: Gottardo 09.39
Nel ventesimo dall’incidente del San Gottardo, la RSI propone una serata speciale tra passato, presente e futuro condotta da Lorenzo Mammone in diretta da Airolo. Testimonianze, ricordi e molti ospiti per capire cosa è stato fatto per migliorare la sicurezza della galleria e qual è il suo futuro. Appuntamento oggi, domenica, alle 20:40 su RSI LA 1 e, da rivedere, sul Play RSI.