I conti consuntivi 2017 del canton Ticino, che chiudono con un avanzo d’esercizio di 80 milioni a fronte di un disavanzo preventivato di quasi 34 milioni, sono stati approvati mercoledì dal Gran Consiglio al termine di un dibattito durato più di tre ore.
La discussione iniziata già martedì con il Dipartimento delle istituzioni e quello della sanità e della socialità è proseguita mercoledì con il Dipartimento del territorio. Politica dei rifiuti, la mobilità nel Gambarogno e la LIA sono stati alcuni dei temi sollevati nel corso della discussione che non ha riservato grandi novità. I conti sono stati poi approvati con un’ampia maggioranza.
PP 12.00 del 18.06.2018 La presentazione della sessione, di Alessandro Broggini
RSI Info 18.06.2018, 14:09
Contenuto audio
Anche i conti del Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport, che in passato erano incappati in delle bocciature, sono stati accolti senza intoppi e da più della metà dei deputati in Parlamento. Il dibattito sul Dipartimento finanze e economia, infine, ha visto il consigliere di Stato Vitta rispondere a una serie di domande sulla fiscalità, le criptovalute, i canoni di acqua, il salario minimo, le assenze del personale del cantone e i mandati diretti alla ditta Evolve, con a capo l'ex sindaco PLR di Cadenazzo Flavio Petraglio
Poche le novità emerse anche in questo frangente. Sulla ditta Evolve, che stando all’interpellante riceverebbe un numero crescente di mandati, Vitta ha rimandato alla lista delle commesse pubbliche, dove è elencata la tipologia dei lavori svolti. Anche i conti del suo dipartimento hanno comunque passato lo scoglio parlamentare.
Il pacchetto complessivo è stato votato da 51 deputati, 22 i contrari e 2 gli astenuti.
SP
La seduta del Gran Consiglio ticinese del 20.06.2018
RSI Info 20.06.2018, 21:16