Il MEM riparte dal pubblico
Entrata libera al Forum, per l'edizione 2019 del summit dell’USI sul Medio Oriente e il Mediterraneo. Motto: ideare e promuovere il cambiamento
Passa ancora una volta da Lugano la ricerca di soluzioni innovative per le tante problematiche del Medio Oriente e dell’area del Mediterraneo. La seconda edizione del MEM Summer Summit, dal 15 al 25 agosto, si articolerà in un seminario aperto a giovani delle regioni interessate e in un Forum, con vari relatori di rilievo.
Il convegno organizzato dall’USI punta quest’anno a un maggiore coinvolgimento del pubblico: previa iscrizione, l’entrata al Forum sarà infatti libera. Perché questa formula? “Lo dico nel modo più semplice: lo scorso anno ci siamo sbagliati”, ci dice il rettore Boas Erez. “Credo che ci siamo lasciati un po’ sopraffare dalle questioni di sicurezza” legate alla presenza di un certo numero di personalità. “Ci siamo quindi un po’ chiusi”.
Spazio quindi ad una maggior apertura al pubblico e sempre nel quadro di un programma “che sia non riservato a soli specialisti, ma di interesse generale”. Il tutto, nell’intento di fornire un ambito di dialogo su aree del mondo confrontate a instabilità endemiche e a nuove sfide.
Alex Ricordi